Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Presidio per la difesa del lago di Nemi

Data di trasmissione

In comunicazione telefonica con un compagno del Comitato per la Protezione dei Boschi dei Colli Albani abbiamo parlato del presidio per dire no al progetto in corso presso la spiaggetta della Spiaggetta della Fiocina e a tutti gli altri progetti turistici sul lago di Nemi, e per chiedere che venga finalmente resa pubblica e accessibile ogni documentazione. 

A continuazione il loro comunicato:

Domenica 16 novembre ore 11:00 -- Piazza Umberto I, Nemi

Il "Comitato per la Protezione dei Boschi dei Colli Albani" invita la cittadinanza a partecipare al presidio per dire NO al progetto in corso presso la spiaggetta della Spiaggetta della Fiocina e a tutti gli altri progetti turistici sul lago di Nemi, e per chiedere che venga finalmente resa pubblica e accessibile ogni documentazione.

Ma non ci basta solo conoscere come e in che modo l'amministrazione comunale intenda trasformare uno dei luoghi più belli d'Italia, un angolo naturale del lago di Nemi che sarà ridotto a "parco giochi artificiale" per turisti.

Riteniamo invece che vada preservato nella fauna, nella flora, nell'acqua, nell'equilibrio ecosistemico.

Chiediamo:

* che il progetto venga mostrato alla cittadinanza: planimetrie, costi, materiali, tempistiche, fondi utilizzati, iter autorizzativo.

* che vengano spiegati gli impatti: quali specie saranno disturbate, se la falda acquifera sarà coinvolta, che traffico e che uso turistico si prevede.

* che vengano messe in atto soluzioni per contrastare il prosciugamento del lago - invece di interventi estemporanei, "di facciata", che rischiano di peggiorare la situazione.

Perché è urgente ?

* E' iniziato un cantiere alla spiaggetta della Fiocina che fa parte di un progetto molto grande che cambierà il volto del lungolago con lo scopo di attrarre turisti da Roma,

* Lo specchio d'acqua del lago si è abbassato drasticamente: oltre quattro metri sotto il livello dell'emissario, e circa 9 milioni di metri cubi in meno di acqua - cifre indicate dallo stesso sindaco Bertucci. In un anno siamo già ad oltre 40 cm di differenza e non si vedono soluzioni all'orizzonte.

* Il lago è poi inserito in un contesto più ampio di sfruttamento della falda acquifera, turismo impattante, rischi di inquinamento e operazioni edilizie che suscitano forte opposizione da parte di comitati e associazioni ambientali.

* Il sindaco Bertucci è lui stesso oggetto di indagini per presunti abusi edilizi legati al Superbonus 110% su un immobile del centro storico di cui è comproprietario. La misura cautelare è confermata dalla Corte di Cassazione a quanto riportato dagli organi di informazione. Non solo, ma se la mobilitazione popolare di gennaio 2024 non avesse fatto rimuovere il cantiere irregolare alla ex-Fiocina, costato comunque quasi 30.000 euro di soldi pubblici, avremmo avuto mezza spiaggia in meno ed un abuso in più. Anch'esso fu difeso dal sindaco che parlò di una "pedana per disabili" quando invece si trattava di una "terrazza per il distanziamento sociale per il Covid19" (con tale emergenza conclusa ben 2 anni prima!!!). Discorso simile per il "Centro Canoa Comunale", che è più simile ad un'area commerciale a fin di movida, costato oltre 200 mila euro di fondi pubblici e dal quale il comune di Nemi ricava la "stratosferica" cifra di 20 euro di affitto giornaliero.

Cosa chiediamo all'amministrazione comunale ?

* Partecipazione cittadina: che venga convocato un'assemblea pubblica, un incontro aperto, un forum di ascolto prima di portare avanti opere che toccano l'ecosistema lacustre.

* Priorità all'acqua, al lago, alla fauna: stop a nuovi pozzi abusivi, perdite idriche, sfruttamento della falda, tagli boschivi, cementificazioni lungo le rive - già evidenziate nei documenti di comitato.

* Un piano serio di recupero ambientale del lago, non interventi "di facciata" per turismo mordi-e-fuggi o servizi che comportano traffico, rumore e disturbo della fauna.

Con la speranza di essere numerosi/e, difendiamo il nostro lago, il nostro ambiente, il nostro futuro e rilanciamo l'invito a partecipare anche al corteo contro l'inceneritore ad Albano, sabato 22 novembre.