Racconto dalla Federico II occupata
Racconto di una studentessa dell'università di Napoli "Federico II" occupata dal 29 Gennaio.
Racconto di una studentessa dell'università di Napoli "Federico II" occupata dal 29 Gennaio.
Sabato 6 febbraio alle ore 10:30, in piazza grande a Modena si terrà
la conferenza stampa per annunciare la nascita del Comitato Verità e
Giustizia per la strage del Sant'Anna, composto da diverse
organizzazioni, partiti e movimenti sindacali modenesi.
La verità ufficiale su quello che è successo al carcere di Sant'Anna
l'8 marzo scorso non convince: una strage frettolosamente archiviata
come suicidio di massa, un'inchiesta quanto meno lacunosa, un continuo
Dimitris Koufuntinas, militante dell'organizzazione 17 Novembre detenuto dal 2002, è in sciopero della fame da 28 giorni per ottenere il trasferimento nel carcere di Koridallos che finora gli è stato negato.
Appelli, di avvocati e medici oltre che manifestazioni ad Atene, immediatamente represse dalla polizia, non sono riuscite ancora a modificare l'atteggiamento dello Stato che suona come una vendetta nei confronti di Koufuntinas e di tutto il Gruppo della 17 Novembre.
I primi dieci giorni dell’amministrazione Biden sono stati segnati da una lunga serie di Ordini Esecutivi firmati dal nuovo presidente con il chiaro obiettivo di cancellare il più possibile l'eredità lasciata da Trump. Un gesto quasi simbolico, un tentativo di riportare gli Stati Uniti indietro nel tempo a quel Novembre 2016 che per molti americani ha segnato l’inizio di un incubo durato quattro anni e che certo non e’ finito con l’elezione di Biden.
Il mese scorso il governo spagnolo capitanato da Pedro Sanchez, che capeggia una coalizione di centrosinistra fra socialisti e Podemos, ha ottenuto sulla legge finanziaria il voto favorevole dei deputati di EH Bildu, la coalizione della sinistra indipendentista basca erede dell'antica Herri Batasuna.
Il rapper catalano Pablo Hasel è stato condannato a nove mesi di carcere per i suoi brani contro la monarchia spagnola, un suo collega maiorchino, Valtonyc, protagonista di una vicenda simile, si trova esiliato a Bruxelles con una condanna a tre anni e mezzo di carcere che lo attende in caso di ritorno in patria.
Abbiamo parlato di queste vicende con Marco Santopadre, che oggi ha firmato questo articolo sul manifesto.
Questa mattina le realtà che si battono per riaprire villa tiburtina, un ambulatorio chiuso ormai da più di sei anni, hanno tentato di farsi ricevere dalla direzione della ASL RM2, in largo De Dominicis, per cercare di aprire un'interlocuzione fino ad oggi negata. La corrispondenza con un compagno presente al presidio.
Abbiamo parlato con le Mamme in Piazza per la libertà di Dissenso, che questo come ogni giovedì si recano davanti al carcere delle Vallette di Torino, per portare solidarietà a Dana e tutte e tutti gli altri detenuti No Tav, per denunciare il regime di totale repressione, detenzione e accanmento giudiziario verso chiunque anche solo esprime simpatia per il movimento no Tav. Il presidio è anche il risultato di una grande rete che si è creata iinsieme a loro per portare appoggio resistenza e solidarietà.
Domani 29 gennaio sciopero generale per rompere il silenzio che circonda i problemi dei lavoratori e lavoratrici in tempi di pandemia
Dopo l'attentato suicida a Baghdad e i dubbi sulla sua rivendicazione, prosegue in Iraq la repressione del governo contro l'opposizione popolare, messa a tacere dalle misure anti Covid.