Valerio Verbano a l'Archivio dei movimenti
Con un compagno parliamo dell'iniziativa che si terrà giovedì 20/2/2020 all'Archivio dei Movimenti su Valerio Verbano a 40 anni dal suo assassinio.
Con un compagno parliamo dell'iniziativa che si terrà giovedì 20/2/2020 all'Archivio dei Movimenti su Valerio Verbano a 40 anni dal suo assassinio.
Ad una compagna di Lucha y Siesta chiediamo un aggiornamento sulla situazione della casa, sul distacco delle utenze e sui prossimi appuntamenti
A Roma stanno per essere messe all'asta quattro sale cinematografiche, tre in attività (Adriano, Ambassade ed Atlantic) e un'altra chiusa purtroppo da tempo (il Reale a Trastevere). Si tratta di esercizi che facevano parte del vecchio circuito Cechi Gori, poi rilevati da Massimo Ferrero e adesso messi all'incanto. Quali sono i motivi per cui a Roma, nonostante l'aumento dei biglietti venduti lo scorso anno, continuano ad essere chiuse sale cinematografiche.
Insieme a uno dei nostri corrispondenti da Barcellona facciamo il punto sulla situazione generale in Catalogna e nello Stato spagnolo. Due le questioni principali affrontate nella nostra chiacchierata.
Si è conclusa con una vittoria la mobilitazione di lavoratori e lavoratrici del gruppo Zara, che sono riusciti a confermare i propri livelli salariali e l'applicazione del contratto nazionale rigettando l'offensiva della controparte. Un risultato ottenuto grazie a scioperi e manifestazioni che adesso si cerca di replicare anche nella vertenza che riguarda gli stabilimenti della birra Peroni.
In Gran Bretagna il progetto di treno ad alta velocità HS2, che dovrebbe unire Londra con il nord dell'Inghilterra, sta ricevendo un'accelerazione dopo la vittoria di Boris Johnson alle ultime elezioni. Il premier può contare su ingenti fondi di provenienza cinese ma anche sull'opposizione di migliaia di persone che si oppongono alla distruzione di foreste secolari e al disseccamento di falde acquifere utilizzate da milioni di londinesi, solamente per contare su una velocizzazione dei tempi di percorrenza che, fra Londra e Birmingham, non dovrebbe superare i venti minuti.
In occasione della presenza della ministra dell'Interno Lamorgese, lavoratori e lavoratrici immigrate chiedono il ritiro dei decreti sicurezza e la regolarizzazione della loro condizione.
Da 21 anni il leader del popolo curdo Abdullah Öcalan è sequestrato nell’isola-carcere di Imrali, in condizione di totale isolamento.
Oggi nuovamente in piazza per chiederne la liberazione.
http://www.retekurdistan.it/2020/02/14/invito-per-manifestazione-nazion…
Simonetta Crisci ci presenta i 3 volumi dell’autobiografia della combattente curda
Sakine Cansiz”Tutta la mia vita è stata una lotta”, iniziativa che si terrà giovedi 13 febbraio h 18.00, promossa
dall’Archivio dei Movimenti,via Torpignattara 124, in preparazione
della manifestazione Nazionale del 15 febbraio a Roma “a sostegno
della rivoluzione in Rojava e per la libertà di Ocalan”
Continua la mobilitazione dei movimenti per il diritto all'abitare di fronte alla sede del consiglio regionale del Lazio, per chiedere l'adozione di norme volte a superare la situazione di emergenza abitativa in regione e, in particolare, l'approvazione di due emendamenti relativi all'edilizia popolare e agli sgomberi. Ieri sera si sono verificati momenti di tensione con le forze dell'ordine mentre per la prossima settimana si spera, quantomeno, che gli emendamenti vengano approvati.