NOTAP: la resistenza continua
Continua la resistenza del movimento NOTAP nonostante il blitz notturno della polizia nei confronti del presidio permanente a Melendugno (LECCE).
Continua la resistenza del movimento NOTAP nonostante il blitz notturno della polizia nei confronti del presidio permanente a Melendugno (LECCE).
Con un compagno della comunità curda romana, rilanciamo il presidio di oggi alle h 15, in solidarietà con il popolo curdo, mentre continuano gli attacchi nel cantone di Afrin da parte dell'esercito turco contro le postazioni YPG.
Durata: 9.38"
Per altre info: https://www.retekurdistan.it/
Verso le due di notte un grosso contingente di forze dell'ordine ha bloccato le vie limitrofe al presidio No tap, raggiunto comunque da compagne e compagni, per "proteggere" gli operai tap che volevano procedere all'espianto di ulivi, realizzato per 8 piante.
Corrispondenza dal presidio
Collegamento con un'attivista italiano che si trova al confine tra la Siria e l'Iraq per commentare gli scontri che oggi (26/04) stanno avvenendo al confine tra il Rojava e la Turchia nel cantone di Afrin, dove i militari turchi stanno attaccando le postazioni delle di frontiera delle YPG.
Uno speciale sul Messico con i contributi dal vivo di Alfredo, artista di Huellas de la Memoria, e Ana, madre hundorena di un ragazzo desaparecido. In questi 10 giorni il progetto huellas de la memoria è a Roma per 10 giorni tra il csa Astra e il Delollis Underground, oggi 26 aprile si inaugura al Delollis dalle 18 e durerà fino al 28. Vi invitiamo a partecipare!!
Abbiamo contattato una compagna della Rete Kurdistan per diffondere l'appuntamento di domani 27 Aprile, giornata in cui si terrà un presidio dalle 15 al Pantheon in solidarietà con il popolo curdo dopo il bombardamento dell'aviazione turca avvenuta alle 2: 30 della mattinata di martedì 25 Aprile.
Invitiamo tutti e tutte a partecipare al presidio e diffondere la verità su ciò che sta succedendo in Siria e in Turchia per abbattere le narrazioni tossiche e, in questo caso, il silenzio dei media mainstream.
Continua la lotta alle ex acciaierie Lucchini, la storica acciaieria di Piombino, tra i principali poli siderurgici italiano, che rischia ormai di spegnersi.
Ne parliamo con un operaio rappresentante RSU per la FIOM-CGIL.
Un gruppo misto di italiani e migranti di varie nazionalità insieme, in un percorso corpo a corpo, una riflessione teatrale sull’utopia di un mondo migliore e sulla solidarietà che i “diseredati e gli ultimi” devono attivare per cercare di costruirlo. Questo cercherà di essere "Mistero buffo" di Vladimir Majakovskij, in scena al Teatro India il 26 e 27 aprile 2017.
Alle 16 di questo pomeriggio si sapranno i risultati del referendum che deciderà se accettare o meno l'accordo firmato da Alitalia e sindacati confederali lo scorso 14 aprile. L'accordo prevede un taglio drastico delle linee, degli aerei utilizzati e licenziamenti di massa. Il referendum si sta svolgendo in un clima pesante da parte delle istituzioni e parti sociali che provano ad intimidire i lavoratori e a influenzare il voto paventando una situazione apocalittica in caso di vittoria del No.
Domenica 30 aprile, presso ZkSquat (via Epaminonda), si terrà un benefit NO MUOS.
dalle ore 19.00 proiezioni di docufilm contro il Muos:
"Dietro il muos", di Barbieri Angelo;
"Come il fuoco sotto la brace", di Firrincieli Giuseppe;
"NoMuosfilm", di Enzo Rizzo;
cortometraggio di Mariella Pecoraro.