Nomina della nuova consigliera di fiducia a la sapienza
Alla università La Sapienza è stata nominata come Consigliera di Fiducia Simonetta Matone, ma chi è?
Alla università La Sapienza è stata nominata come Consigliera di Fiducia Simonetta Matone, ma chi è?
La casa cantoniera, occupata nel dicembre del 2018, era un luogo nato per dare solidarietà alle persone che volevano attraversare il confine italo-francese al Colle del Monginevro. "Un luogo di lotta e di autorganizzazione, contro tutte le frontiere e i dispositivi militari e politici che cercano di controllare e selezionare".
Dopo due anni e mezzo dalla sua apertura, è stata sgomberata il 23 marzo mentre all'interno c'erano circa sessanta persone donne, uomini, bambine e bambini in transito, le compagne e i compagni che avevano aperto il posto, ne parliamo con una di loro
L'ambulanza che l'Unità Mobile della Brigata utilizza per girare fra i quartieri e portare il proprio progetto medico popolare è stata oggetto di un attacco fascista: oltre al vetro posteriore completamente distrutto, i vigliacchi fascisti hanno lasciato la propria inconfondibile firma fatta di croci celtiche. Ne parliamo con un compagno della Brigata Sanitaria Soccorso Rosso
Dopo 10 mesi dalla morte di George Floyd, questa settimana e’ cominciato il processo a Derek Chauvin, uno dei quattro poliziotti coinvolti nell’omicidio del giovane afroamericano. Chauvin e’ stato accusato di omicidio di secondo e terzo grado e di omicidio colposo.
Avventurieri e ladri di polli. Protagonisti di una guerra inutile. Vigliacchi che colpiscono i nemici a tradimento. Terroristi. L'elenco dei luoghi comuni e delle falsificazioni sulla Resistenza è lunghissimo e continua a rafforzarsi a dispetto di ogni prova contraria. Perché?
Prova a dare una risposta a questo interrogativo la storica piemontese Chiara Colombini con un libro dal titolo apparentemente provocatorio, "Anche i partigiani però...", edito da Laterza all'interno di "Fast checking: la storia alla prova dei fatti", collana curata dallo storico Carlo Greppi.
Un’azione simbolica, quella di oggi a partire dalle 14 davanti al Teatro Argentina, che vuole essere un primo gesto nella direzione di un movimento di (auto) mappatura e di dialogo tra le diverse realtà territoriali di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo che invitano tutt_ le persone che abitano questi spazi, che ne portano avanti le attività o anche semplicemente li attraversano, a prendere parte a questa giornata di mobilitazione e chiunque abbia a cuore lo spettacolo nelle sue molteplici forme.
Ne parliamo con una compagna di Campo Innocente
Anche questo anno abbiamo lanciato il #Radioabbonamento 2021
Trovate tutte le indicazioni per sottoscrivere a questa pagina
http://www.ondarossa.info/radioabbonamento/2021/
Diffondete
Insieme a tante altre categorie oggi sono scesi in piazza a Roma anche lavoratori e lavoratrici dello spettacolo. Per loro oggi manifestazione a piazza barberini, in previsione dell'iniziativa di domani che si terrà invece di fronte al teatro argentina.
Esce domenica l'ultimo lavoro di Zerocalcare sulla riapertura del polo socio-sanitario Villa Tiburtina e sul generale stato della sanità pubblica. Ne abbiamo parlato con lui questa mattina