Da Primavalle a Montecitorio contro il decreto sicurezza
Corrispondenza da Montecitorio dove si sta svolgendo il presidio contro il decreto sicurezza bis
Corrispondenza da Montecitorio dove si sta svolgendo il presidio contro il decreto sicurezza bis
Nella giornata di oggi si svolgeranno presidi in tutta Italia contro il DDLPillon che dovrebbe essere in discussione oggi in Commissione al Senato.
Si sta svolgendo il presidio delle compagne di Nonunadimeno Roma davanti a Montecitorio per dire no al vergognoso decreto Pillon. Mobilitazioni nella giornata in tutta Italia. Alle 16.30 anche una conferenza stampa dentro la Camera. Sembra che la discussione sul decreto si sposterà a settembre
A Bialystok, nel nord-est della Polonia, il primo Gay Pride organizzato sul posto è stato assaltato da squadracce di ultranazionalisti e neofascisti, con il sostanziale beneplacito della polizia intervenuta solamente alla fine della manifestazione. Nonostante le violenze, i cui mandanti politici sono da rintracciare nelle forze politiche di governo e negli alti esponenti della chiesa locale, la manifestazione si è comunque tenuta e le ed i manifestanti si sono dati appuntamento per il Pride del prossimo anno.
A una settimana dallo sgombero dello stabile occupato di via cardinal Capranica a Primavalle le famiglie sgomberate sono costrette ad alloggi di fortuna o, quando va bene, a sistemazioni inidonee e carenti da ogni punto di vista. Nel frattempo la prefettura annuncia lo sgombero di altre due occupazioni, e la conseguente messa in strada di centinaia di famiglie, con l'assenso dell'amministrazione locale.
il punto della situazione con un compagno del coordinamento cittadino di lotta per la casa, l'estate romana si prospetta lunga e dura.
A un mese dal secondo anniversario dell'attentato delle Ramblas, che provocò 16 morti e 131 feriti, arrivano le clamorose rivelazioni del quotidiano on line publico.es su Abdelbaki Es Satty, l’uomo che saltò in aria il giorno prima dell’attacco alle Ramblas. I Mossos, la polizia autonoma catalana, non trovarono nulla su di lui perché il Cni, i servizi segreti spagnoli, aveva cancellato tutti i suoi precedenti e il giorno dopo la morte lo fece sparire dagli archivi. Ne parliamo con il giornalista Marco Santopadre
Insieme a Victor, nostro corrispondente da Barcellona, la storia delle mobilitazioni contro le speculazioni edilizie e immobiliari nello storico quartiere del Raval, nel cuore della capitale catalana.
Qui l'articolo firmato da Victor sul Manifesto
Con un compagno NO TAV parliamo delle ultime azioni al cantiere TAV. Il quotidiano La Stampa parla di almeno 70 denunce.
Per info sul campeggio Alta Felicità clicca qui.
Una compagna di "Non una di meno" lancia l'appuntamento di domani: Non sia mai Pillon! 23.07 Tutt* a piazza Montecitorio.
Commentiamo insieme anche gli ultimi fatti di Bibbiano e il futuro di Lucha Y Siesta.
Il problema della violenza maschile sulle donne non ha bisogno di altre leggi e codici. Ce ne sono già tanti. La violenza maschile sulle donne è strutturale e va cambiata proprio dal profondo. Ne parliamo con l'avvocata di Differenza Donna, Teresa Manente che ci ricordo che in questo momento il problema principale è il decreto Dillon. Su questo Non un di meno ha indetto per martedi 23 (giorno della discussione in Senato) un presidio a Montecitorio dalle 14 alle 17.