Corrispondenza su un caso di discriminazione omofoba e licenziamento sul luogo di lavoro
Domani volantinaggio per denunciare il licenziamento di un ragazzo vittima di omofobia.
Domani volantinaggio per denunciare il licenziamento di un ragazzo vittima di omofobia.
Attraverso un cavillo burocratico, il VI municipio di Roma ha intenzione di chiudere l'ambulatorio di Medicina solidale di Tor bella monaca, una struttura totalmente volontaria che da più di dodici anni offre servizi socio-sanitari a migliaia di persone in stato di fragilità e bisognose di cure. L'amministrazione municipale, tramite una PEC, ha chiesto che la sede dell'ambulatorio sia sgomberata entro giovedì 25 ottobre, senza curarsi del destino delle e degli utenti, privati di qualsiasi forma di assistenza.
Ai nostri microfoni Lucia Ercoli, direttrice sanitaria del centro.
Non raggiunto il numero legale dall'Assemblea Capitolina che si riunirà nuovamente domani, martedì 23 ottobre e poi giovedì 25 quando pare che sarà di nuovo all'ordine del giorno la mozione anti-abortista presentata da Fratelli d'Italia.
Oggi il presidio è sciolto, l'appuntamento per tutte quindi è per giovedì 25 in Campidoglio, dalle 14 in poi.
E' già animata la presenza delle donne sul Campidoglio, all'ingresso dell'aAssemblea Capitolina che oggi ha all'ordine del giorno la discussione della mozione presentata da Fratelli d'Italia copia di quella di Verona che intende proclamare Roma "Città a favore della vita" e finanziare associazioni antiabortiste.
Non è ancora certo se davvero la mozione verrà discussa oggi o giovedì ma intanto cresce il presidio
Oggi anche a Roma si discuterà nell'assemblea capitolina la mozione antiaborto presentata anche a Verona da Fratelli d'Italia. Nella mozione si parla della nomina di Roma come 'città della vita', del finanziamenti di associazioni prolife e di promuovere o sostenere progetti finalizzati a informare sulle alternative all'aborto. Oggi alle ore 14 in piazza del Campidoglio Non una di meno ha chiamato alla mobilitazione.
Viva Menilicchi! è il grido che socialisti e anarchici palermitani lanciarono in una delle prime manifestazioni europee contro il colonialismo, che ebbe luogo a Palermo il 2 marzo 1896, subito dopo la sconfitta italiana nella battaglia di Adua contro le truppe abissine del negus Menelik II.
Viva Menilicchi! è il titolo del lavoro del collettivo Wu Ming, realizzata per la mostra nomade Manifesta in corso a Palermo. Ce la presenta Wu Ming 2.
Cecilia Dalla Negra, una delle curatrici, presenta il secondo Nazra: Palestine short film festival (cinema and art beyond the walls) al Nuovo Cinema Palazzo e al Cinema Farnese (20-21 ottobre 2018).
Esce in questi giorni il primo numero de Lo stato delle città, rivista edita a cura del collettivo napoletano Napoli monitor. Ne abbiamo parlato con uno degli animatori della pubblicazione.
Di seguito, il sommario dell'edizione in distribuzione.
INDICE:
Un nuovo attacco – di Michele Colucci
Sulle lotte dei fattorini – di Andrea Bottalico
Fare inchiesta – di Marcello Anselmo
Con Marco Bersani di Attac commentiamo il DL condono.
A 4 giorni dal rogo di via #Chiasserini #Bovisasca media e politica si esercitano nel balletto di allarmismo, rassicurazioni e consigli sul rischio #diossina. Eppure i dati non sono stati ancora nemmeno pubblicati. Riepiloghiamo con Abo.