Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Ferrara: un'altra mozione comunale contro la 194

Sarà presentata anche a Ferrara, come a Verona, una mozione di attacco alla 194 e limitazione alla libertà di aborto.

Srotolato stamattina uno striscione con scritto "contraccezione per non abortire, aborto libero per non morire.

Ascoltiamo una corrispondenza di una compagna di Nudm Ferrara presente ora al corteo di Verona.

Durata

Verona: stato di agitazione permanente

Si stanno concentrando i compagni e le compagne alla partenza del corteo convocato a verona oggi pomeriggio dopo la mozione del consiglio comunale che si dichiara "citta' a favoredella vita" e sponsorizza l'ingresso degli obiettori nelle strutture pubbliche.

Cinque anni di black lives matter

AGGIORNAMENTO DEL 13 OTTOBRE

Purtroppo, pare a causa di problemi burocratici, Karlene Griffiths non potrà essere presente alla serata.

Il dibattito si terrà comunque, anticipato dalla proiezione del film di Raoul Peck "I am not your negro"

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Durata

Genova 2001 - Una storia italiana

Genova, luglio 2001, bruciano nel caldo torrido le urla degli ultimi ribelli. Dallo sparo di Piazza Alimonda in poi, calerà il silenzio. 

I tre giorni che hanno spento un movimento globale, le strategie che hanno portato la paura a trionfare sull'orgoglio.

A due anni da Incubo di una notte di mezza Estate, Emanuele Bilotta torna a parlare dei giorni del G8 2001, con un focus sui metodi che il potere attua, quando si sente minacciato dal popolo.

Durata

Foggia: migrante ammanettato alla volante a Borgo Mezzanone

Corrispondenza con un compagno di Campagne in Lotta per parlare dell'ammanettamento di un migrante alla ruota di una voltante della polizia a Borgo Mezzanone, vicino Foggia. Un video dell'arresto, risalente al 5 ottobre, fa luce su un caso finito sulle cronache nazionali con accuse pesanti al migrante, che Salvini ha annunciato di voler espellere immediatamente

Durata

1938: a ottant'anni dalle leggi razziali. Un film

Sanzioni, obblighi, espulsioni, umiliazioni, privazioni, fino all'internamento e alla deportazione. L'Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e la durezza delle misure imposte agli ebrei con le leggi razziali del 1938. A ottant'anni da quelle leggi infami, esce un film per parlarne: 1938 - Diversi.

Intervista al regista Giorgio Treves.

Durata