Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Proiezione di “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”

E’ uscito il 5 dicembre il documentario che racconta la vicenda dell’ospedale di Cariati in Calabria chiuso nel 2010 ed occupato quasi subito dai cittadini per richiederne l’apertura. Fin dal 1978, quando fu inaugurato, era una struttura all’avanguardia. Eppure, come viene rappresentato dal film-documentario, ora è un racconto simbolo della distruzione della sanità pubblica italiana. La pellicola restituisce bene lo spirito dei cittadini che a testa alta hanno combattuto per l’ospedale, per la sanità pubblica, per il diritto universale alla salute.

Sciopero generale in Iran, alla forca anche i minorenni.

Ieri è stato impiccato Mohsen Shkari, il primo condannato a morte a causa della sua partecipazione alle manifestazioni che da tre mesi scuotono l'Iran. Si tratta purtroppo del primo condannato "ufficiale" perché in realtà altre esecuzioni sono state probabilmente già eseguite e ad attendere la forca ci sono anche minorenni. Nonostante questo il paese si è fermato per tre giorni per un vero e proprio sciopero generale nazionale.  Il regime scricchiola: da un lato inasprisce la repressione, dall'altro cerca di far balenare proposte pseudoriformiste ipocrite e fuori tempo massimo.

Durata

campagna di "crowdfunding" per il libro di Marcello 'Pocaluce' Blasi in sottoscrizione di ROR e CSOA Forte Prenestino

Tra i vari materiali lasciati dall'artista Marcello 'Pocaluce' Blasi, scomparso nel 2010, la scorsa estate abbiamo trovato il racconto dattiloscritto, completo e inedito 'I Nodi al pettine', una divertente storia di fantapolitica, ambientata a Roma nel capodanno del Duemila.
C'è la citta degli anni'80 (epoca in cui è stato scritto), c'è ironia, c'è poesia, con versi di canzoni.

Roma: domenica 11 dicembre assemblea pubblica alle Cagne Sciolte

Lo spazio transfemminista delle Cagne Sciolte è stato liberato nel 2013 da un gruppo di compagne stufe di ritrovarsi sempre ad avere a che fare con machismo e sessismo, anche dentro le occupazioni.

Il 25 novembre, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, hanno ricevuto una brutta sorpresa: erano andat* allo spazio per prepararsi al corteo del giorno dopo e lo hanno trovato chiuso. Le serrature erano state cambiate, lucchetti e catene divelti e sostituiti.

Taranto: qui stiamo qui rimaniamo! Insorgiamo contro la gentrificazione

Con un compagno della Casa Occupata di via Garibaldi a Taranto parliamo dell'assemblea pubblica di ieri 5 dicembre 2022, organizzata per poter determinare collettivamente un percorso di convergenza non solo per difendere l' occupazione ma difendere tutta l'isola da questa gentrificazione in atto. In data 29 novembre 2022 viene infatti notificata agli abitanti delle case da parte dell'ufficio patrimonio demanio e politica abitative del comune di Taranto, di lasciare l'edificio entro 10 giorni, altrimenti si sarebbe proceduto allo sgombero coatto c

Manifestazione nazionale contro guerra, carovita e governo

Corrispondenze dalla manifestazione nazionale di Roma indetta dai sindacati di base in seguito alla giornata di sciopero di ieri.

Contro la guerra, il carovita e il governo il corteo è stato molto partecipato ed eterogeneo con varie realtà che abbiamo sentito nelle corrispondenze telefoniche e con gli audio dalla piazza.

 


 

Durata
Durata
Durata
Durata

Sciopero generale del sindacalismo di base

Il sindacalismo conflittuale e di base sciopera a livello nazionale e intercategoriale, tante le iniziative e presidi sparsi su tutto il territorio nazionale mentre per domani è prevista una manifestazione nazionale a Roma.

Le nostre corrispondenze con varie piazze sparse in tutto il paese.