Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Intervista ad Annalisa Camilli di Internazionale sui rapporti Italia-Libia-UE

Corrispondenza con Annalisa Camilli, giornalista di "Internazionale".

Abbiamo ripercorso insieme all'autrice 3 mesi di inchieste e articoli per "Internazionale" sull'evoluzione dei flussi migratori dalla Libia all'Italia e il ruolo di Minniti-Gentiloni nella contrattazione con le istituzioni europee circa le modifiche del regolamento di Dublino.

Durata

Corrispondenza con Victor Serri in vista delle elezioni in Catalogna

In un momento cruciale per l'Europa, che vede protagonisti catalani e Spagna, un po' di chiarimenti e delucidazioni sula situazione post-referendum. A un giorno dalle elezioni che si terrano, giornali e siti di informazione mainstream riportano con poca chiarezza quella che è la situazione politica e sociale in Spagna e Catalogna, il modo di vedere l'indipendenza della regione autonoma spagnola non è uguale per tutti gli schieramenti politici e i movimenti.

Durata

Bari: guardia privata impedisce occupazione di una scuola armi alla mano

Corrispondenza con il liceo artistico De Nittis di Bari che raccontano quanto avvenuto nel loro liceo: la dirigente scolastica ha impiegato la vigilanza armata per fermare gli studenti dal prendere parola ed occupare la scuola. Questa guardia giurata non ha esitato a caricare l'arma e puntarla contro gli studenti.

Nella foto la ministra Fedeli quando ha incontrato la preside dell'istituto De Nittis.

Durata

Tortura nel Paese Basco, presentato il dossier ufficiale per gli anni 1960-2014

Presentato ieri a Bilbao il dossier sui casi di tortura e maltrattamenti da parte della polizia registrati nel Paese Basco dal 1960 al 2014. L'opera, curata da uno dei massimi antropologi forensi in attività, Francisco Etxeberria, rappresenta la prima operazione di questo tipo patrocinata ufficialmente dal Governo autonomo basco, oltre che dall'Università del Paese Basco. Una novità e un'apertura che, aldilà di strumentalizzazioni e timidezze, deve essere registrata con attenzione. Ne abbiamo parlato con Nicola, il nostro corrispondente da Bilbao.

Durata

Sud Tirolo, il governo austriaco propone il doppio passaporto

Il nuovo governo austriaco ha proposto, per ora però non c'è niente di ufficiale, di conferire automaticamente a tutti gli abitanti del Sud Tirolo di lingua tedesca la cittadinanza austriaca. Sui retroscena di questa proposta, e sulla situazione politica e amministrativa all'interno della provincia autonoma di Bolzano, abbiamo chiesto un commento ad Adriano Cirulli, ricercatore universitario e nostro collaboratore.

Durata

Uno sguardo sulla Corsica dopo le elezioni amministrative

In Corsica il secondo turno delle elezioni amministrative ha confermato il successo della coalizione autonomista e indipendentista Pè a Corsica, capitanata da Gilles Simeoni e Jean-Guy Talamoni. Sul significato di questa vittoria e sul futuro dei rapporti tra l'isola e il territorio metropolitano francese abbiamo chiesto un parere al nostro compagno e amico Guido Caldiron

Durata

Saragozza, ennesimo montaggio giudiziario contro un antifascista

A Saragozza, nella regione dell'Aragona, pochi giorni fa un militante neofascista è stato ucciso nel corso di una rissa in strada. Media e politici incolpano della morte un militante antifascista, Rodrigo Lanza, già protagonista di uno dei più famigerati casi di montaggio giudiziario in Spagna, quello illustrato dal documentario Ciutat Morta di cui parlammo qui.

Durata

A sei anni dall'assassinio di Samb e Diop Firenze torna in piazza

Sei anni fa, il 13 dicembre 2011, Gianluca Casseri, un estremista di destra frequentatore della sede fiorentina di Casa Pound uccideva due commercianti di origine senegalese, Samb e Diop, e ne feriva gravemente u naltro, costringendolo alla sedia a rotelle per tutta la vita.

Con un compagno del coordinamento Firenze antifascista ripercorriamo quei fatti e raccontiamo la manifestazione che solcherà le vie di Firenze domani pomeriggio.

Durata