Parigi: continuano le mobilitazioni
Corrispondenza con una compagna femminista di Parigi sulle mobilitazioni in corso e panoramica degli ultimi mesi di movimento.
Corrispondenza con una compagna femminista di Parigi sulle mobilitazioni in corso e panoramica degli ultimi mesi di movimento.
Ancora misure cautelari a Torino nei confronti di studenti universitari: questa mattina a Eddi è stato notificato il divieto di dimora nel comune di Torino, in cui vive e studia da anni.
Corrispondenza con un compagno da Parigi dopo la manifestazione indetta da studenti e studentsse partita questa mattina alle 11 da Nation.
Corrispondenza di un compagno del Coordinamento Assistenti Specialistici e alla Comunicazione per la
Sabato scorso, nel quartiere di Ballarò a Palermo, un giovane di origine africana è stato aggredito e preso a pistolettate per aver tentato di difendere altri ragazzi aggrediti a loro volta per futili motivi.
Non è stata una rissa fra balordi nè una lite tra immigrati, come è stato scritto frettolosamente in un primo momento, ma un'aggressione in piena regola. Il ragazo si trova attualmente in coma all'ospedale civico.
A quindici giorni dalle stragi di Bruxelles, ritorniamo a parlare del Belgio, un paese in cui le contrapposizioni linguistiche ed etniche interne continuano a segnare profondamente la vita sociale e politica e dove la destra fiammigna, e non solo, continua a mietere consensi.
Ne parliamo con Paolo Perri, ricercatore presso l'università di Siena ed autore di un articolo sul Belgio apparso recentemente sulla rivista "Il Mulino" (leggi qui).
Stamattina a Roma tentativo di sgombero di alcune famiglie abitanti all'interno di un residence all'estrema periferia orientale della città, mentre i movimenti per il diritto all'abitare manifestano di fronte al Dipartimento per le politiche abitative.
Ai nostri microfoni una compagna di Resistenza Residence.
Ieri si è svolta la manifestazione convocata dalla rete "Agire nella crisi" al Brennero, al confine con l'Austria.
Conversazione con Marta Fana, ricercatrice a SciencesPo (Parigi) e collaboratrice de "il manifesto".
Dopo una sintesi degli effetti di deregolamentazione del mercato del lavoro che la Loi Travail francese comporta, analizziamo le sue incredibili somiglianze col Jobs Act renziano.
La riforma del lavoro renziana è infatti presa in Francia come "exemplum".
Cosa succede alla socialdemocrazia francese? E' la fine di un ciclo social-liberale?
Anche il centro culturale curdo Ararat è a rischio sgombero e l'avv. Crisci ci spiega la situazione, con un resoconto della colazione resistente di stamattina.
Prossima iniziativa: domani 3 aprile alle 13.00 pranzo resistente al centro Ararat (Testaccio- Ex Mattatoio).
Durata: 5':39''
Altre info su: http://www.retekurdistan.it/