Niscemi, arrestati due attivisti NO MUOS
Sono in carcere i due militanti No Muos arrestati ieri sera al termine di una giornata di blocchi e contestazioni davanti alla base di Contrada Ulmo a Niscemi.
Una corrispondenza con un compagno NO MUOS
Sono in carcere i due militanti No Muos arrestati ieri sera al termine di una giornata di blocchi e contestazioni davanti alla base di Contrada Ulmo a Niscemi.
Una corrispondenza con un compagno NO MUOS
In solidarietà con gli arrestati e i banditi dell’11 aprile un presidio davanti al Cie di Torino:
http://www.autistici.org/macerie/
La corrispondenza con un compagno
Una corrpispondenza informa che non è stata fermata la prassi di rinchiudere ragazzi e ragazze minorenni nel CIE di Ponte Galeria
A Pisa il progetto “Prendo casa” con alcune persone sotto sfratto ha occupato oggi un hotel del Comune. Occupazione simbolica, che andrà avanti fino a domenica, per riportare al centro dell’attenzione l’emergenza abitativa e ribadire le richieste
Oggi pomeriggio in solidarietà con gli arrestati e i banditi dell’11 aprile un presidio davanti al Cie di Torino:
http://www.autistici.org/macerie/
Domenica, ore 10, manifestazione a Roma davanti al CIE di ponte Galeria
Mattinata di mobilitazione dei movimenti per il diritto all'abitare. Una manifestazione è in corso in via Capitan Bavastro, sede dell'assessorato regionale alla casa. Una delegazioine è stata ricevuta, si attendono sviluppi sulle prime proposte: una moratoria di sfratti e sgomberi e provvedimenti che incidano realmente sull'emergenza abitativa.
La questione urbana e abitativa è sempre di più il banco di prova su cui misurare le strategie di valorizzazione economico-finanziaria dei gruppi privati, legate nella nostra città alla rendita. Molti degli edifici occupati nei giorni scorsi sono al centro di deplorevoli operazioni gestite da fondi creati ad hoc, che comportano la svendita del patrimonio pubblico a tutto vantaggio dei poteri forti. Ne parliamo con l'urbanista Antonello Sotgia.
Un commento sulla situazione dell'Ilva, a pochi giorni dal referendum sulla chiusura dello stabilimento che ha registrato un'affluenza non sufficiente al raggiungimento del quorum.
Giornata di sciopero per lavoratori e lavoratrici delle pulizie e delle guardanie alla Sapienza di Roma, indetto dal comitato autorganizzato, in lotta contro le condizioni imposte dalle cooperative che gestiscono i servizi in appalto. Alta l'adesione allo sciopero, intorno all'80%. Ascolta la corrispondenza.
Gli studenti e le studentesse dell'Università questa mattina hanno sfilato in corteo dentro La Sapienza e attorno alle mura della città Universitaria. Dopo le recenti occupazioni del 6 Aprile chiamano in causa la gestione Frati e della Laziodisu del primo Ateneo Romano.