Elezioni in Etiopia
Parliamo delle elezioni che si sono tenute ieri in Etiopia con uno dei curatori della trasmissione della comunità etiopica, in onda ogni domenica dalle 14,00 alle 15,00
Parliamo delle elezioni che si sono tenute ieri in Etiopia con uno dei curatori della trasmissione della comunità etiopica, in onda ogni domenica dalle 14,00 alle 15,00
In Honduras dopo il golpe del 28 giugno del 2009, il regime ha cercato di darsi una verniciata legalitaria con elezioni farsa, per avere il riconoscimento degli Usa e dei paesi satelliti. Nel paese la repressione continua con uccisioni, carcere e licenziamenti. Ma il Fronte di Resistenza continua la sua lotta e estende la sua azione.
Intanto a Roma è giunto il golpista cardinale honduregno Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga, invitato dalla Comunità di Sant'Egidio, ormai incamminata su terreni ultra-reazionari.
Sabato 22 maggio ore 19.00 al CSOA Forte Prenestino. Ogni giorno siamo tartassati di notizie, flash, agenzie, immagini che cercano di descrivere una quadro di quello che sta avvenendo. Narrazioni veloci, condite da indici e fredde statistiche; appelli all’ottimismo stemperati da comunicati che richiamano al pragmatismo.
Conferenza stampa degli Abahlali, il movimento sudafricano delle periferie urbane, per raccontare l’altro Sudafrica attraverso la campagna Mondiali al contrario.
I Rom del campo di via Triboniano si erano mossi dal campo per raggiungere Palazzo Marino quando sono stati bloccati della polizia e caricati. Oggi ci sarebbe dovuta essere una loro manifestazione davanti al comune per chiedere il diritto a vivere dignitosamente e rivendicare il loro diritto a una casa. Ieri tutta la comunità presente al campo aveva deciso di fare questo corteo ma, prima che fosse possibile, un ingente schieramento di forze del disordine gli ha impedito anche di uscire dal campo.
In risposta allo sgombero del 18 maggio, verso l'assemblea di giovedì 20 maggio (19:00 Volturno occupato) ed il corteo di domenica 23 alle 14:30 a piazza Anco Marzio (lido centro).
Commento alla sentenza del processo d'appello per i fatti della Scuola Diaz durante il G8 del luglio 2001 con l'avvocata Laura Tartarini che vede la condanna dei dirigenti della PS presenti nel capoluogo ligure quella notte.
E' stata rimandata al 20 luglio l'udienza che apre il processo in appello alle tredici persone della rete del Sud RIbelle accusate di associazione sovversiva per le attività svolte nel 2001 tra il Global Forum di Napoli e il G8 di Genova. Uno dei processi "genovesi" che hanno forse aperto un nuovo capitolo nella storia della repressione in Italia. In primo grado le attiviste e gli attivisti erano stat* tutt* assolt* perché il fatto non sussisteva. Ascolta la corrispondenza realizzata il 18 Maggio all'uscita dal tribunale.