Milano: tensione al Cie di via Corelli
Tensione nel fine settimana al Cie di via Corelli a Milano
La corrispondenza di un compagno del comitato antirazzista
Tensione nel fine settimana al Cie di via Corelli a Milano
La corrispondenza di un compagno del comitato antirazzista
Conferenza stampa sul tetto della facoltà di architettura,a Roma, per discutere delle manifestazioni di domani e del ruolo dei movimenti studenteschi. la corrispondenza con una studentessa.
Una nutrita rappresentanza di chi una pensione rischia di non averla mai si è presentata oggi presso la sede romana dell'INPS per ottenere un colloquio con la dirigenza, ascolta la corrispondenza con un compagno.
Ore 1o partenza corteo da Piazza Perestrello (Tor Pignattara) un corteo che ha toccato i punti nevralgici del quadrante Pigneto-Prenestino per ribadire che i cittadini non sono monopoli e che tocca a loro decidere dei quartieri dove si vive.
A Londra la tensione continua ad essere alta, dopo gli scontri di ieri si aspetta con attenzione che prosegua l'iter della legge che dopo essere stata approvata ieri in parlamento deve passare ora alla camera dei Lord.
Tantissime le realtà che manifesteranno domani in tutta Italia per la giornata europea contro le opere inutili. Da Terzigno alla Val di Susa, ma anche in tantissime città europee, in difesa dei territori e della vivibilità dell'ambiente.
Resistono compagni e compagne sul tetto della Regione Lazio mentre il presidio oggi si è mosso in corteo ed ha bloccato la Cristoforo Colombo.
Al Jean Piaget gli studenti hanno occupato quanche giorno fa, e ora l'occupazione prosegue insieme anche a professori precari e di ruolo.
Oggi a Bologna un convegno nelle sale della Provincia prevedeva ospiti la Mnistra Gelmini e l'ex ministro Berlinguer .
Ad attenderli chiaramente anche studenti e ricercatori che sono entrati nelle sale portando la mobilitazone anche all'intenìrno di quello spazio. I MInistri non si sono presentati, dimostrando ancora una volta l'assenza e l'imbarazzo di fronte alle mobilitazioni.
p { margin-bottom: 0.21cm; }
Oggi le scuole di Taranto hanno scelto di scendere in piazza con l'obiettivo di creare un vero e proprio conflitto. Anche a Taranto hanno bloccato la città con un corteo non autorizzato, hanno bloccato il ponte girevole e poi si sono recati al Palazzo di Città dove ci sono stati momenti di tensione. Fortunatamente senza scontri.