Anniversario omicidio Stefano Cucchi
Oggi alle 17 appuntamento a piazza della Maranella ad un anno dall'omicidio di Stefano Cucchi.
Ascolta la corrispondenza dalla piazza
Oggi alle 17 appuntamento a piazza della Maranella ad un anno dall'omicidio di Stefano Cucchi.
Ascolta la corrispondenza dalla piazza
Sono continuati per tutta la giornata di oggi le manifestazioni ed i picchetti stradali delle popolazioni di Terzigno e Boscoreale contro le operazioni di sversamento dei rifiuti nella discaricha di Sari e contro la paventata ipotesi di apertura di un'altra discarica nella ex cava "Vitiello". La situazione resta anche in queste ore altamente critica a causa del comportamento delle forze dell'ordine che alternano cariche pesanti a lanci di lacrimogeni.
Aggiornamento da Terzigno registrato alle 13.30. Racconti dal presidio e sulla notte appena passata. In questo momenti stanno avvenendo scontri tra la cittadinanza e la PS che difende i camion dei rifiuti.
Nove anni dopo, la "guerra lampo" contro i talebani è ancora in corso. Mentre si parla di disimpegno e di "missioni di pace", la guerra è sempre più in corso e la popolazione sempre più stremata. Ne parliamo con Enrico Piovesana di Peacereporter.
A pochi giorni dall'assalto al parlamento ceceno a Grozny, un approfondimento sulla zona di guerra caucasica con la giornalista Lucia Sgueglia. L'assalto si è concluso con l'intervento dei reparti speciali russi e l'uccisione di due dei quattro guerriglieri e di alcuni civili.
Durata 17'10''
Corrispondenza di Danielle del gruppo Buldozer Girls, che insieme al gruppo Spazio Lesbians of Colors, sta organizzando presidi nelle menifestazioni contro il neoliberalismo, razzismo e contro le riforme delle pensioni e della sicurezza sociale.
Continuano le cariche contro la popolazione in rivolta contro la discarica a Terzigno.
Simonetta Crisci con altri osservatori della delegazione italiana è presente all'inizio dei processi che si svolgono in Kurdistan contro i comopagni Kurdi
A largo di torre argentina, a Roma, fino alle ore 18,00, manifestazione in solidarietà con il popolo curdo in vista dell'apertura di un processo a Dyarbakir contro amministratori locali e militanti per i diritti umani.
La corrispondenza dalla piazza
E' morto Marcello Blasi, per tutti e tutte Pocaluce, compagno ed amico. Per ricordarlo, le voci di chi lo ha conosciuto. Chi voglia salutare Marcello può recarsi presso la camera ardente, allestita nell'occupazione di via De Lollis, o partecipare ad una piccola manifestazione che lo ricorderà, mercoledì 20 alle ore 10,00, in via dei volsci 30.