Verità e giustizia per Ugo Russo
Mondo convenienza, licenziamenti a mezzo stampa
Il comunicato dei SI Cobas in merito agli ultimi licenziamenti comunicati a mezzo stampa nei confronti di diversi attivisti del sindacato.
Campeggio "Fermare l'escalation": tre giorni di confronto contro la guerra
Strage del carcere di Modena, nuova richiesta di archiviazione. Lo Stato si autoassolve.
Dopo due anni di indagini, giovedì 29 giugno la procura di Modena ha formalizzato la richiesta di archiviazione per centoventi agenti di polizia penitenziaria indagati per violenze, lesioni e torture a danno di numerosi detenuti, dopo la rivolta dell'8 marzo 2020 nel carcere di Sant’Anna. Secondo i pubblici ministeri le testimonianze dei detenuti sui pestaggi sono da considerarsi “inattendibili” e la documentazione sanitaria insufficiente.
Insorgente. 15 e 16 luglio fiumi in piena alle sorgenti del Peschiera
Con una compagna del collettivo Balia dal Collare parliamo della due giorni di confronto e attività al Lago di Paterno in provincia di Rieti il 15 e il 16 luglio, per dire no a tutti quei progetti che espropriano le comunità di una risorsa vitale come l’acqua, senza alcuna sostenibilità a lungo termine.
La Torino-Chivasso bloccata da Ultima Generazione
Sei attivisti aderenti alla campagna “Non paghiamo il fossile”, promossa da Ultima Generazione, questa mattina hanno bloccato il traffico sulla strata provinciale 11 Padana Superiore Torino-Chivasso per circa 20 minuti.
I manifestanti intorno alle 8 si sono piazzati in mezzo alla carreggiata bloccando il traffico per protestare contro la disattenzione dell'opinione pubblica sull'emergenza climatica. Si nodtri microfoni una di loro ci spiega le ragioni della protesta
Sempre più a rischio il pratone di torre spaccata
Sempre più a rischio il pratone di torre spaccata, l'area verde di 58 ettari a cavallo tra via Palmiro Togliatti e via di torre spaccata, nel quadrante meridionale della capitale, su cui verte un progetto di edificazione che ridurrebbe il parco di circa tre quarti rispetto alla sua estensione attuale. Gli aggiornamenti con un attivista del comitato per il pratone.
Francia, l'ordine è stato ristabilito?
Dopo giorni, e soprattutto notti, di disordini e violenze, la situazione in Francia sembra essersi relativamente tranquillizzata, il moto di indignazione provocato dall'assassinio di Nahel pare essersi sopito e il presidente francese Macron ha potuto dichiarare ieri che "l'ordine nel paese è stato ristabilito". Ma è davvero così? Lo abbiamo chiesto a Filippo Ortona, giornalista, videomaker e corrispondente dalla Francia per il manifesto
Giù le mani da L38squat, giù le mani dai quartieri popolari!
Insieme ad un compagno di L38squat parliamo del processo di "riqualificazione" in atto al Lauretino 38, che mira a riproporre progetti nati dal basso in quartiere all'interno di un progetto di ristrutturazione dei ponti, finanziato da comune, regione e fondazioni private. Un processo di gentrificazione che rischia gradualmente di espellere gli abitanti del Laurentino a favore di nuovi abitanti più ricchi, e che prevede lo sgombero dello spazio che storicamente ospita da 32 anni L38squat.
Continua la lotta della GKN sulla torre, verso la due giorni dell'8 e 9 luglio
Continua la lotta sulla torre di San Niccolò, verso la due giorni organizzata per il secondo anniversario dell'inizio dell'assemblea permanente, sabato 8 e domenica 9 luglio, al presidio ex-Gkn. L'Rsu: "chiediamo chiarezza e correttezza, a cominciare dai flussi per sbloccare tutta la cassa integrazione, i pagamenti di tutti gli arretrati, un tavolo di regia tra Inps, istituzioni, ispettorato del lavoro, Inail".
Ne parliamo con un delegato di fabbrica