Assemblea radiofonica del 20 aprile 2020
La sospensione di molte prestazioni sanitarie correnti è un problema sentito in molte regioni che l'emergenza del virus ha messo decisamente in luce
La sospensione di molte prestazioni sanitarie correnti è un problema sentito in molte regioni che l'emergenza del virus ha messo decisamente in luce
Nel 1993 furono sottratte al ministero della sanità e alle unità sanitarie territoriali le competenze in materia di controllo dell'inquinamento dell'aria, acqua e suolo oltre alla responsabilità della prevenzione primaria e secondaria. Si vanificavano così l'esperienze e le conquiste delle lotte operaie che negli anni '60 avevano imposto all'attenzione di tutti il tema della salute fuori e dentro la fabbrica.
Ne parliamo con Angelo Baracca, fisico e antimilitarista, che fu partecipe di quella stagione.
Assemblea radiofonica sulla scuola ai tempi della pandemia.
Con Giambattista Mele, responsabile regionale di ISDE, parliamo della situazione sanitaria in Basilicta sia per quanto riguarda l'emergenza coronavirus, sia per il danno alla salute indotto dalle attività petrolifere in Val D'Agri.
La tutela della salute di detenuti e detenute continua ad essere ignorata da tutte le istituzioni. Continuano le proteste dei familiari fuori dalle carceri come al Dozza di Bologna e Rebibbia a Roma.
A Rebibbia la polizia ferma otto compagni/e ma la protesta valica lo stesso le mura del carcere.
Corrispondenze
Negli stabilimenti del gruppo Amadori si lavora giorno e notte nonostante i contagi riscontrati tra lavoratori/trici e se qualcuno denuncia la situazione, piovono le querele. Intanto gli animali vivono (poco) in condizioni che nessun essere umano sopporterebbe.
Ne parliamo con Davide Fabbri
Con Vanessa Roghi, autrice di diversi articoli su Gianni Rodari, rendiamo omaggio a questa figura di intellettuale e comunista fra le più importanti del '900
Continuiamo a mantenere l'attenzione alta sulla situazione nelle carceri a poco più di un mese dall'inizio delle proteste.
In ordine ascolterete una testimonianza sui pestaggi a Santa Maria Capua Vetere, un aggiornamento su Rebibbia in vista della presenza solidale di giovedì 16 aprile e il racconto sulla repressione delle proteste nel carcere di Opera.
Assemblea pomeridiana dedicata alla sanità
La crisi sanitaria in Lombardia ha ragioni ben più antiche del Covid-19. La natura sistemica della crisi della sanità lombarda è fatta di privatizzazioni, chiusura di presidi ospedalieri pubblici territoriali, mancanza di personale. Le inchieste della magistratura sulle RSA e l'Ospedale della Fiera di Milano è solo la punta di un iceberg ben più consistente.
Ne parliamo con Aldo Gazzetti del Forum per la Tutela della Salute Lombardia.