Dialoghi dalla Sardegna ep.1 - Ero l'uomo della guerra
Divideremo questo spazio redazionale in 4 episodi. Tutti hanno come sfondo generico il tema della guerra, ma principalmente abbiamo pensato questo spazio per dare valore alle scelte individuali, al valore delle campagne di boicottaggio (in particolare contro Maersk e gli F-35) e all'arresto domiciliare di Luca, compagno di Cagliari colpito da misure restrittive al seguito di un corteo contro l'esercitazione militare "Joint Stars" del 10 maggio 2025.
Apriremo questo spazio con una testimonianza di chi per anni ha pensato e costruito mine finché a un certo punto non si è sottratto. È la storia di Vito Alfieri Fontana, ex imprenditore, ingegnere e fabbricante d’armi presso la Tecnovar. Preso da un moto di coscienza ha deciso di disertare, chiudere la fabbrica e dedicarsi a sminare i territori balcanici. Partiremo dal suo libro Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a sminatore, per parlare della devastazione della guerra ma soprattutto per parlare di tutto ciò che viene prima, tutto ciò che produce la guerra; le fabbriche di armi. La sua storia si svolge fra gli anni '80 e '90, più di trent'anni fa, ma le analogie sono fin troppo esplicite.