RIPROVA, SARAI PIU' FORTUNATO: la precarietà giovanile nel tempo della crisi
Data evento
Luogo
Facoltà di Architettura di Roma Tre> via Aldo Manunzio n 72, ex Mattatoio Testaccio- Aula Quadrio Pirani
Riprova, sarai più fortunato!**
Incontro- dibattito: La precarietà giovanile
nel tempo della crisi*
Nelle ultime settimane siamo stati definiti Generazione NEET (ne’ studio ne’
lavoro e ne’ formazione), bamboccioni, mammoni e nullafacenti coperti dal
welfare familiare attraverso un’operazione di mistificazione dei dati
pubblicati dal Rapporto annuale a cura dell’Istat e di altri enti di
ricerca.
Dietro i nuovi stereotipi e le ridicole banalizzazioni si cela una
condizione materiale che parla di precarietà, lavoro nero e disoccupazione
giovanile con i tassi più alti d’Europa : Il 30% dei giovani tra i 18 e i 25
anni è disoccupato. Il confronto con il resto dei paesi europei rileva la
necessità di riflettere sul tema della redistribuzione della ricchezza, così
quello delle politiche di welfare e delle forme di protezione sociale.
l’Italia e la Grecia sono gli unici due paesi in Europa a non avere nessuna
forma di protezione sociale e di sostegno al reddito.
Quando non si trova un lavoro a progetto, intermittente o occasionale ci si
immerge nel grande universo degli stage, una recente ricerca dell’Isfol
sottolinea che siamo diventati una “nazione di stagisti seriali” con il 19%
dei giovani precari che si è ritrovato a farne almeno tre, naturalmente
senza nessun rimborso spese o retribuzione. Riprova, sarai più fortunato
sembra lo slogan annunciato mentre sorridendo, ci danno una pacca sulla
spalla. Infatti soltanto il 2% degli stage arriva ad avere una
stabilizzazione contrattuale.
*Nella Roma capitale della precarietà giovanile incontro-dibattito tra le
realtà universitarie e le reti metropolitane per rilanciare dei percorsi
comuni contro i processi di precarizzazione che invadono le nostre vite.
Sono invitati a partecipare: stagisti, ricercatori precari, studenti,
precari dell’abitare, liberi pensatori, attivisti, le generazioni
precarie...
24 giugno presso la facoltà di Architettura di Roma Tre> via Aldo Manunzio
n 72, ex Mattatoio Testaccio- Aula Quadrio Pirani
Dalle 17.30: proiezione del Contest di fotografia “Raccontare la crisi
inizia da uno sguardo” dedicato ad Antonio Salerno Piccinino. *
18.00: assemblea pubblica
Promuovono: Multivercity, Generazione Precaria, Loa Acrobax-Coordinamento
cittadinino di lotta per la casa, Rete degli Indipendenti, Festival
Indipendente di fotografia Occhirossi, Comitato contro le morti sul lavoro
(Roma)
Link: http://multivercity.weebly.com, Indipendenti.eu,
http://nomortilavoro.noblogs.org, www.occhirossifestival.org, coordinamento.info