Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Al fianco di Alfredo Cospito presidi in tutta Italia

Oggi primo dicembre si è riunito il tribunale di sorveglianza di Roma per decidere se Alfredo Cospito rimarrà in 41bis per i prossimi 4 anni. Lungo tutta la mattina abbiamo cercato di dar voce non solo ai vari presidi, ma anche alle varie lotte che la repressione ha colpito. Soprattutto abbiamo sottolineato come di fronte alla repressione siamo tutt* uguali e chi lotta non sarà mai sol*.

BazArte contro l' Apartheid

 Giovedì 1 dicembre dalle h 18.00 a Bazar- Taverna Curdo Meticcia In Via Casilina 607
 Asta Benefit Solidale per la Palestina e BDS Roma.
 
L'asta di opere d'arte palestinesi e italiane si concluderà con un "Reading" di poesie Palestinesi a cura di Simone Sibilio, professore di Lingua e Letteratura Araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Durata

Giudici francesi non decidono ancora sull'estradizione di Vincenzo Vecchi

Oggi, martedì 29 novembre, in Francia, i giudici di cassazione dovevano esprimersi rispetto a quanto difesa e accusa avevano espresso nell’udienza di ottobre del caso che riguarda la richiesta dello Stato italiano di estradare Vincenzo Vecchi: tutti gli incartamenti sono stati inviati alla Corte d’appello di Lione perché riformuli il giudizio d’appello.

I lavoratori Iron&Logistics verso lo sciopero del 2 Dicembre

Continua il presidio da 50 giorni davanti alla fabbrica per impedire che vengano portati via i macchinari. I protagonisti di questa vicenda i 22 lavoratori licenziati del SICobas e una azienda che ha provato a smantellare e riaprire da un’altra parte pur di non garantire.

Venerdì sarà sciopero generale dove vari temi si intrecceranno, tra cui caro vita e aumenti del costo della vita, per arrivare con maggior forza alla marcia prevista a Roma per il 3 dicembre.

Durata

Sant’Ermete (Pisa) – in presidio permanente dall’8 novembre

Da 9 anni va avanti una lotta di inquilini e inquiline di Sant’Ermete, che si è scontrata con un progetto di riqualificazione progettato a ribasso e sulla pelle della cittadinanza. La novità di questa fase, che riguarda il carovita, l’aumento di prezzo di materie prime e l’aumento del costo di vita, si è manifestata a fine luglio, quando si è strappato un negoziato con tutti gli enti istituzionali al quale il comitato è arrivato preparato , con l’esposizione di n. 4 condizioni popolari:

1 la stipulazione di un protocollo di intesa tra famiglie e Comune;