Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

No Tap: la Corte Costituzionale respinge il ricorso sul conflitto Stato-Regione

Corrispondenza con un compagno del movimento No Tap per parlare della sentenza della Corte Costituzionale del'11 ottobre che dà ragione al governo sul contestato gasdotto Tap in Salento. I giudici della Consulta hanno ritenuto inammissibile il conflitto sollevato contro lo Stato dalla Regione Puglia, che riteneva lese le proprie prerogative nel procedimento di autorizzazione. La decisione conferma dunque la validità del provvedimento che ha dato l’ok alla costruzione dell’opera. Le motivazioni si conosceranno nelle prossime settimane.

Durata

Racconti dal Nord della Siria - Corrispondenza dei compagni romani in Kurdistan

Venti giorni fa due compagni di Progetto Degage e Sapienza Clandestina sono partiti per il Nord della Siria, insieme ad altre venti persone come parte della delegazione di Infoaut che in queste settimane sta conoscendo il popolo curdo e imparando dall'esperienza rivoluzionaria del Kurdistan
I compagni hanno mandato una corrispondenza per Radio Onda Rossa che abbiamo mandato in diretta e proponiamo anche qui.

Durata

Nuove frontiere del controllo, la flagranza differita

Nel corso delle manifestazioni contro il g7 a Torino, l'ultimo fine settimana di settembre, un compagno è stato arrestato entro 48 ore dal reato commesso, come previsto dalle nuove norme sull'arresto in flagranza differita contenute nel decreto sicurezza. Insieme a questo compagno ripercorriamo le fasi del suo arresto e cerchiamo di capire come questo nuova misura possa andare ad impattare sui movimenti sociali e di protesta.

Durata

Valencia ed Euskal Herria, sale la tensione

Nel pomeriggio di oggi è attesa la prolusione del Presidente catalano Puigdemont, che potrebbe dichiarare la secessione della Catalogna dalla corona spagnola.

A Valencia, come possiamo ascoltare nella prima corrispondenza, la festa nazionale del Pais Valenciano, la Diada, è stata segnata da attacchi nei confronti dei manifestanti da parte di neofascisti scortati e supportati dalle forze di polizia.

In Euskal Herria, come ci riferisce il nostro corrispondente, sale invece il livello di mobilitazione nelle strade in concomitanza con quanto avviene in Catalogna

Durata
Durata

Lotta per la casa: a fianco di Luca, dopo l'assemblea di ieri all'Esquilino

Questa mattina, al fianco di Luca, presidio a piazzale Clodio, davanti al tribunale, contro la richiesta di altri due anni di sorveglianza speciale per il compagno del Coordinamento di Lotta per la casa.

L'udienza è stata rinviata al 20 novembre.

la corrispondenza è anche l'occasione per fare un punto sull'assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all'abitare che si è svolta ieri in piazza Esquilino.

Durata

Ryanair a terra?

Nelle scorse settimane Ryanair, al momento il più grande vettore aereo europeo, è stata costretta a cancellare centinaia di voli, soprattutto nel nostro paese, adducendo non meglio precisati problemi tecnici.

I problemi ci sono ma non sono tecnici bensì di carattere politico ed economico, come ci spiega Antonio, della CUB trasporti.

Durata

Aggiornamenti dalla Catalogna

In Catalogna continua la partita a scacchi tra Generalitat e Governo centrale, mentre il capo della polizia locale viene convocato dall'Audiencia Nacional (la corte di giustizia erede del vecchio tribunale dell'ordine pubblico franchista) e non è ancora chiaro se il Parlamento catalano, il prossimo lunedì, potrà aprire o meno.

Durata

I movimenti per la casa all'Esquilino

Domenica 8 ottobre in piazza dell'Esquilino, a partire dalle ore 12.30, i movimenti per il diritto all'abitare romani si incontrano per discutere della situazione in città e per portare all'attenzione generale sulla situazione delle famiglie ancora accampate nella basilica dei SS Apostoli e sulla repressione dei movimenti sociali.

L'appuntamento sostituisce quello indetto, nella stessa giornata, a piazza Indipendenza.

Durata

Confederalismo democratico: corteo per Ocalan ed elezioni nelle zone del federalismo

Il 7 ottobre ci sarà un corteo nazionale a Milano per chiedere la libertà di Ocalan, leader del movimento curdo del Pkk. Ne parliamo con la rappresentante di Uikionlus. Ma anche della consultazione referendaria che c'è stata nel kurdistan iracheno per l'indipendenza. Con un compagno invece commentiamo quanto sta succedendo in Siria dove continuano i combattimenti dei curdi contro Daesh e delle elezioni per i co-rappresentanti municipali dopo la proclamazione della costituente del federalismo democratico del nord della Siria.

Durata