MEZEDES: codice rosso
Sull'assemblea pubblica del 14 marzo davanti al santa Caterina (Roma, Largo Preneste, Municipio V).
Lotta per il CAD del V municipio e piattaforma presentata alla direzione sanitaria.
Sull'assemblea pubblica del 14 marzo davanti al santa Caterina (Roma, Largo Preneste, Municipio V).
Lotta per il CAD del V municipio e piattaforma presentata alla direzione sanitaria.
Manifestazione contro la violenza della Polizia oggi a Bruxelles, che arriva alla sua quinta edizione.
Quest'anno la mobilitazione da centralità alle violenze subite dai migranti e dai sans papier.
La manifestazione è organizzata dalla rete dei Sans-Papier e dalla Campagna
Stop-Repression, una rete molto eterogenea che và dall'associazionismo
ai collettivo libertari passando per il sindacalismo, sia di base che non.
Corrispondenza realizzata nel pomeriggio, nell'ambito de L'ora di buco, con una compagna di Sapienza Clandestina che riepiloga la mattinata di lotta all'università.
Segue il comunicato di studenti e studentesse:
Sono quattro i film censurati al Nuovo Cinema Aquila di Roma. I film sono stati vietati dall'assessora alla cultura del V Municipio Maria Teresa Brunetti (M5S). Oltre al documentario "Piccolo Mondo Cane" sul Canile di Muratella e sui processi di autogestione dei lavoratori/lavoratrici (e per questo considerato a priori sgradito alla sindaca Raggi), tra i film censurati ci sono anche tre pellicole che denunciano l'apartheid del popolo palestinese da parte dello stato d'Israele.
Lorenzo Iervolino, già autore di una bellissima biografia del grande calciatore brasiliano Socrates, presenta il suo ultimo libro, "Trentacinque secondi ancora": la storia di John Carlos, Tommie Smith e Peter Norman, i protagonisti del podio olimpico probabilmente più famoso di tutti i tempi, quello dei 200 metri dei giochi di Città del Messico del 1968.
Questo pomeriggio a partire dalle 14,30, di fronte all'edificio della ASL di largo Preneste a Roma, assemblea pubblica per organizzare una piattaforma comune di richieste rispett oil futuro del CAD (Centro di assistenza domiciliare) nel municipio V.
La corrispondenza con una compagna che ha organizzato l'assemblea.
"A quarant'anni dall'assassinio di Francesco Lorusso ad opera di un carabiniere compagni e compagne scendono in piazza A Bologna, oggi come ieri, per riaffermare il filo rosso della lotta che non si è mai spezzato".
Occupazione simbolica delle sede della regione Puglia contro gli sgomberi di lavoratori delle campagne pugliesi nel gran ghetto di S. Severo ( Foggia ) dove sono morti in un incendio due lavoratori cittadini del Mali nell'indifferenza generale.
Corrispondenze dalle manifestazioni "Nonunadimeno" in tutta Italia
Torino 17,15
Cagliari 17,30
Roma Multiservizi 18,00
Lavoratrici Spettacolo Roma 18,10
Genova 18,30
NonunadiMeno Roma Lavoratrici Precarie Nidi e Scuola 18,45
Cosenza 19,00
Lucca 19,10
Centro Donna Lisa Roma 19,30
Firenze 19,45
Conclusioni Roma 20,10