Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Sicurezza sul lavoro: un'analisi della Legge Sacconi

Corrispondenza con Marco Spezia di Medicina Democratica per analizzare la proposta di legge del Ministro Sacconi di riforma del Testo Unico sulla sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ed il tentativo di ridurre drasticamente le tutele dei lavoratori e delle lavoratrici.

 

A seguire l'intervento telefonico di un compagno-redattore sulle questioni legate alla qualità del prodotto, la sicurezza dei luoghi di lavoro, la sicurezza e la salute dei lavoratori.

 

Durata
Durata

3 ottobre, Stato e migranti: non basta il ricordo!

Tre anni fa, il 3 ottobre del 2013, una imbarcazione libica utilizzata per il trasporto di migranti è naufragata a poche miglia dal porto dell'isola di Lampedusa. Le vittime di quel naufragio furono circa 386 (tra morti accertate e dispersi); numeri che fanno di questa tragedia una delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo.

 

Durata

Verona: continua il processo Tommasoli

 

Corrispondenza con Paola Bonatelli, compagna antifascista di Verona, sugli ultimi sviluppi del processo per l'omicidio di Nicola Tommasoli, avvenuto nella notte tra il 30 Aprile e il 1 Maggio 2008 nel centro di Verona come epilogo di una lunga serie di aggressioni fasciste. Nella corrispondenza si parla anche dell'attuale presenza fascista e razzista in città e del clima politico verso le elezioni comunali.

Durata

Ponte sullo Stretto: promesse e retoriche renziane. 2 ottobre: NoMuos a Niscemi

Nuove promesse targate Matteo Renzi: le ultime dichiarazioni del premier parlano della ripresa degli ormai storici lavori sullo stretto di Messina. Ma cosa c'è dietro le promesse e le retoriche del Ponte sullo Stretto?

La Sicilia rappresenta da sempre un laboratorio per speculazioni e tentativi di grandi opere (si pensi al Muos).

Intanto ci avviciniamo alla mobilitazione nazionale prevista per il 2 ottobre (ore 15) nella sughereta di Niscemi per ribadire ancora una volta il NO al Muos.

Ne abbiamo parlato con un compagno del Centro Sociale Anomalia di Palermo.

Durata

Corrispondenza dagli USA sul movimento Blacklivesmatter

Corrispondenza da Oakland.
Il movimento Black Lives Matter, le richieste fatte nella piattaforma, le violenze (e gli ampi sovvenzionamenti) della polizia statunitense contro persone nere (indipendentemente dalla classe), connessioni internazionali con altri movimenti (in particolare con la Palestina) e con lotte di migranti ispanici e people of color.
La campagna elettorale, il razzismo successivo all'elezione di Obama, gli ostacoli posti al voto dei neri/people of color poste da governatori di Stato repubblicani, il duello televisivo Hillary Clinton - Donald Trump.
Durata

Roma: sgombero all'ex centro di accoglienza di via Vannina

Questa mattina oltre 500 persone, residenti da tempo nel vecchio centro d'accoglienza di via Vannina, fra la via Tiburtina ed il GRA, sono stati sgomberati dalla polizia intervenuta in assetto antisommossa, che poi ha provveduto ad identificare molti degli occupanti.

Lo sgombero è avvenuto in un'atmosfera molto tesa, c'è stato anche un blocco della via Tiburtina che ha interrotto il traffico per diverso tempo. Nessuna soluzione alternativa è stata approntata dalle amministrazioni comunali, come ci raccontano alcuni compagni del Coordinamento Cittadino di lotta per la casa.

Durata

Referendum in canton Ticino: chi è il frontaliero di chi?

Tanta indignazione in Italia per l'esito del referendum popolare in canton Ticino che prevede l'istituzione di una sorta di "preferenza nazionale" nei confronti dei lavoratori svizzeri, contrapposti a quelli frontalieri. Toni e temi che spesso sentiamo da questa parte delle Alpi, senza che ne seguano espressioni di altrettanta indignazione. Ne parliamo con una compagna del collettivo Scintilla di Lugano, che ci racconta come e perchè è stato indetto il referendum e quale sia l'effettiva situazione dei diritti del lavoro nella Confederazione.

Durata

Ancora in piazza le lavoratrici delle pulizie al Pertini

Mobilitazione di fronte all'ospedale Sandro Pertini, a Roma, di centinaia di lavoratrici addette alle pulizie ed ai servizi in diversi ospedali ed ambulatori della regione per chiedere il pagamento degli stipendi, congelati ormai da diversi mesi dalla ditta che ha preso in appalto il servizio.

Le voci dalla piazza, in attesa di un incontro con i responsabili dell'ASL.

Durata