Renoize: a 10 anni dalla morte di Renato Biagetti
10 ANNI DI * MEMORIA * LOTTE * ANTIFASCISMO *
CON RENATO BIAGETTI NEL CUORE!
10 ANNI DI * MEMORIA * LOTTE * ANTIFASCISMO *
CON RENATO BIAGETTI NEL CUORE!
Aggiornamenti da Ventimiglia dove le forze dell'ordine hanno sgomberato il campo No Borders di Valle del Roja, dove erano accampati oltre 350 migranti provenienti dall'Africa centrale.
Durante l'operazione repressiva sono stati arrestati 4 solidali e un migrante: tuttora ignote le accuse della polizia nei loro confronti.
Ancora una volta si registra l'atteggiamento sbirresco di CRI (Croce Rossa Italiana) e la complicità della Caritas con le forze dell'ordine.
Dopo lo "scandalo" degli stipendi in RAI, corrispondenza con il segretario generale dell'Autonomo Sindacato Audiovisivi in merito al lavoro delle persone esternalizzate dalle televisioni italiane. Un panorama di precarietà diffusa, pagamenti parziali, nonché di tutele minime.
Questa mattina una forte autobomba è esplosa a Qamishlo, capitale del Rojava. Tantissimi i morti e i feriti. Sentiamo la corrispondenza di un compagno che conosce molto bene la zona.
Sentiamo anche un commento di UIKI- Onlus.
Il novantenne Manlio Cerroni, il re della discarica di Malagrotta e della gestione dei rifiuti a Roma, di nuovo sugli scudi, nonostante pendano su di lui processi per disastro ambientale, avvelenamento delle acque, traffico di rifiuti ed associazione a delinquere.
Corrispondenza con un compagno "salito" a Genova per la manifestazione che si tiene ogni anno in ricordo di Carlo Giuliani e per non dimenticare le giornate di Genova 2001.
Il centro di accoglienza di via Amarilli, dove da tempo sono stipate oltre 120 persone, per la metà minori, continua a vertere in condizioni disastrose: strutture fatiscenti, sovraffollamento e nessuna prospettiva per il futuro.
Insieme ad una compagna che da tempo segue quanto accade in via Amarilli cerchiamo di offrire una panoramica su cosa significa vivere in uno di questi centri, mentre continuano a rimanere inascoltati gli appelli a superare le retoriche emergenziali e la nuova amministrazione, come la vecchia, si limita ad invitare gli ospiti ad arrangiarsi
In poche ore ieri a San Cristobal in Chiapas si è passati dalla calma apparente allo sgombero da parte di paramilitari del blocco della strada federale di San Cristobal. Solo poche ore dopo i maestri e la società civile in loro appoggio si sono riuniti per occupare di novo e creare una assemblea permanente ancora in corso in cui si deciderà il da farsi in queste prossime ore che saranno decisive nello scontro tra forze federali e resisitenti.
Continua la pressione per impedire l'estradizione di Nekane Txapartegi, rifugiata basca in Svizzera su cui pende una richiesta da parte della magistratura spagnola.
Un membro del collegio difensivo di Nekane ci racconta gli ultimi aggiornamenti sulla sua vicenda, anche alla luce dell'annullamento, la settimana scorsa, da parte del tribunale supremo spagnolo, di una condanna inflitta ad un militante basco a causa di una denuncia di tortura non presa in considerazione da parte delle autorità.
Un aggiornamento flash dalla Val Susa dove un compagno ci dà il punto della situazione poco prima di partecipare all'assemblea popolare dove si è lanciata una manifestazione nazionale a Roma in vista del referendum costituzionale.
Continuano intanto le visite dei/delle compagni/e al cantiere dell'Alta Velocità.
Nei prossimi giorni (22/23/24 luglio) la Valle sarà protagonista di un festival con musica e teatro (e possibilità di campeggio, per ulteriori informazioni vedi qui: Festival Alta Felicità).