Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Tentato omicidio a Palermo, non è una rissa fra immigrati

Sabato scorso, nel quartiere di Ballarò a Palermo, un giovane di origine africana è stato aggredito e preso a pistolettate per aver tentato di difendere altri ragazzi aggrediti a loro volta per futili motivi.

Non è stata una rissa fra balordi nè una lite tra immigrati, come è stato scritto frettolosamente in un primo momento, ma un'aggressione in piena regola. Il ragazo si trova attualmente in coma all'ospedale civico.

Durata

Il Belgio, un paese a rischio?

A quindici giorni dalle stragi di Bruxelles, ritorniamo a parlare del Belgio, un paese in cui le contrapposizioni linguistiche ed etniche interne continuano a segnare profondamente la vita sociale e politica e dove la destra fiammigna, e non solo, continua a mietere consensi.

 

Ne parliamo con Paolo Perri, ricercatore presso l'università di Siena ed autore di un articolo sul Belgio apparso recentemente sulla rivista "Il Mulino" (leggi qui).

 

Durata

Lotta per la casa a Roma: tentativi di sgombero e manifestazioni

Stamattina a Roma tentativo di sgombero di alcune famiglie abitanti all'interno di un residence all'estrema periferia orientale della città, mentre i movimenti per il diritto all'abitare manifestano di fronte al Dipartimento per le politiche abitative.

 

Ai nostri microfoni una compagna di Resistenza Residence.

Durata

Loi Travail, ovvero il Jobs Act francese. Conversazione con Marta Fana, economista

Conversazione con Marta Fana, ricercatrice a SciencesPo (Parigi) e collaboratrice de "il manifesto".

 

Dopo una sintesi degli effetti di deregolamentazione del mercato del lavoro che la Loi Travail francese comporta, analizziamo le sue incredibili somiglianze col Jobs Act renziano.

La riforma del lavoro renziana è infatti presa in Francia come "exemplum".

 

Cosa succede alla socialdemocrazia francese? E' la fine di un ciclo social-liberale?

 

Durata

Basilicata: inquinamento ed estrazione petrolifera

Di seguito un approfondimento con un compagno lucano che fa parte del movimento No Triv, sulla questione Eni, estrazioni petrolifere e inquinamento (non solo in Basilicata), e sulla questione malaffare e corruzione anche alla luce delle ultime vicende giudiziarie.

 

Durata: 19":03

 

Per altre info: http://www.notriv.com/

Durata

Il centro Ararat non si sgombera

A Roma il centro socioculturale Ararat, uno dei più importanti luoghi di aggregazione e comunicazione della comunità curda, ha ricevuto un avviso di sgombero da parte dell'attuale amministrazione capitolina.

 

Una rappresentante del centro di informazione del Kurdistan in Italia ci racconta cosa significa la presenza di un centro come Ararat per la diaspora curda, dentro e fuori l'Italia, e le iniziative di solidarietò per impedire lo sgombero, si inizia con una colazione resistente sabato 2 aprile a partire dalle ore 6,30 della mattina.

Durata