Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Elezioni in Catalogna

Si sono svolte domenica le elezioni per rinnovare il parlamento catalano: le formazioni politiche che si richiamano al principio di autodeterminazione, Junts pel si e la CUP, hanno ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi, dall'altro versante buon risultato per la formazione populista Ciutadans, male invece sia i principali partiti nazionali, PSOE e PP, sia la lista di cui faceva parte Podemos.

Con Victor, nostro corrispondente da Barcellona e redattore della Directa, proviamo ad analizzare il risultato elettorale ed a valutare cosa ci attende per il futuro.

Durata

Dieci anni senza Federico Aldrovandi

Dieci anni fa, all'alba del 25 settembre, Federico Aldrovandi veniva ucciso mentre stava tornando a casa, a Ferrara.

Dieci anni di dolore. battaglie, inchieste e manifestazioni che continnuano ad andare avanti, nonostante il muro di gomma opposto, spesso e volentieri, dalle istituzioni.

 

Con Cinzia Gubbini, una delle prime giornaliste ad accorrere a Ferrara poco dopo la morte di Federico, ripercorriamo le tappe più importanti di questi anni, mentre in città, come ogni 25 settembre, si preparano le iniziative per ricordare Federico

Durata

Roma: movimenti per il diritto all'abitare in Campidoglio contro sfratti e sgomberi

Questa mattina piazza del Campidoglio è stata riempita da centinaia di famiglie, precari/e, studenti che hanno manifestato per il diritto all'abitare e contro la linea dura annunciata dal prefetto Gabrielli in merito a sfratti e sgomberi. Una delegazione ha incontrato i rappresentati delle istituzioni, tra le questioni discusse anche il riavvio del percorso sulla Delibera regionale sull'emergenza abitativa e la nebulosa vicenda dei residence.

Durata

A Roma ancora il diritto allo studio per bambine e bambini rom

A più di una settimana dall'inizio dell'anno scolastico continua nei fatti ad essere impedito il diritto allo studio per bambini e bambine rom nella capitale. Congelata la presenza di operatori ed operatrici, il servizio di trasporto scolastico è stato affidato in forma diretta alla società multiservizi, che invia autobus privi nella maggior parte dei casi senza operatori e che viaggiano vuoti.

Durata

London calling

Una lunga chiacchierata con i nostri amici e compagni della cucina sociale di Londra su divresi temi dell'attualità britannica, dallo spettro dell'invasione degli immigrati alle mobilitazioni in solidarietà con i rifugiati e le rifugiate, dall'elezione di Jeremy Corbyn alla guida del labour party agli omicidi di giovanissimi nella periferia londinese.

Durata

Istat: mobilitazione dei lavoratori per bloccare la pubblicazione dei dati del PIL

  
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }

Corrispondenza con un lavoratore e una lavoratrice dell'Istat in diretta dalla mobilitazione per il blocco della pubblicazione del PIL. Una mobilitazione che si inserisce in un contesto più ampio di lotta per un miglioramento delle condizioni contrattuali e lavorative dentro l'istituto.

Durata

Mercoledì 23 i Movimenti di lotta per la casa sotto il Campidoglio

I movimenti di lotta per la casa di Roma hanno indetto una mobilitazione per Mercoledì 23 Settembre alle ore 10 sotto al Campidoglio contro sfratti e sgomberi, contro la gestione commissariata a Gabrielli del Comune di Roma, contro le precettazioni allo sciopero dei lavoratori e i divieti a manifestare. Sentiamo un compagno dei movimenti che ci racconto la mobilitaizone di Mercoledì.

Durata

Inchiesta sul movimento NoTRIV: dalla manifestazione di Bari di ieri, al referendum contro lo Sblocca-Italia

Ottenuto un risultato nella lotta contro le trivellazioni in terra e in mare contenute nello sbocca italia: 9 regioni delibereranno in favore dei referendum abrogativi dell'articolo 35 del Decreto Sviluppo 2012 e dell'art 37 e 38 del decreto-legge Sblocca Italia, che consentirebbero di bloccare le concessioni date enetro le 12 miglia e la possibilità di trivellare in un solo passaggio dopo le prime indagini sotterranee (art 37 e 38).

 

Durata
Durata