Due anni senza Carla
Oggi alle 19 in via Montebianco, "Un fiore per Carla", un ricordo collettivo di Carla Verbano, in via montebianco
Oggi alle 19 in via Montebianco, "Un fiore per Carla", un ricordo collettivo di Carla Verbano, in via montebianco
Un commento con una compagna sugli arresti e le misure cautelari scattati ieri a Torino per colpire il percorso autorganizzato di lotta per la casa e contro gli sfratti.
Questa sera alle 18 assemblea pubblica all'occupazione di Porto Fluviale dei movimenti di lotta per la casa, contro precarietà e austerity, anche in vista dell'11 luglio a Torino.
Questo pomeriggio alle 17 ci sarà un incontro tra una delegazione di abitanti del Pigneto-Prenestino e il Patrimonio del comune di Roma nel quale si proverà a definire i passaggi per rendere pubblica l'area del lago Ex-Snia.
Le cifre parlano chiaro: il livello dei servizi pubblici, già scadenti in alcuni settori, nei prossimi tre anni peggiorerà drasticamente. A dirlo sono le previsioni di bilancio del comune di Roma in un documento che l'Usi sta rendendo pubblico.
Sequestrato il Buridda a Genova, nel primo audio c'è un breve resoconto, nel secondo una corrispondenza con un compagno.
Ancora blocchi stamattina ai magazzini Ikea di Piacenza, il più grosso polo logistico Ikea del sud d'Europa. I facchini, assieme ai sindacati di base, hanno organizzato picchetti per bloccare lo stabilimento, nell'ambito della lotta per contratti decenti e contro i licenziamenti mirati dell'azienda. Ikea, ion risposta alla mobilitazione, ha preferito schierare operai intenzionati a lavorare contro i sindacati. Bruno, lavoratore dello stabilimento, ci ha raccontato come si è svolta la mattinata.
Stamane all'alba la polizia ha fatto irruzione nell'Asilo Occupato a Torino, fermando chiunque vi si trovasse dentro. 11 arresti diretti verso il carcere, 6 sotto misure cautelari, e un centinaio di indagati nel movimento torinese. I reati contestati - tra cui spicca la "insurrezione armata" - fanno riferimento a episodi connessi alle lotte per la casa e, probabilmente, all'attivismo No Tav. Corrispondenza da Radio Blackout da Torino.
Stamattina 3 giugno, a Torrespaccata, a Roma, la polizia si è presentata in forze per sgomberare l'occupazione a scopo abitativo. Prima corrispondenza, dal tetto dell'occupazione, da cui i residenti cercano di resistere. Seconda corrispondenza dal di fuori, dal presidio che si è formato a sostegno degli occupanti.
Domani, 31 maggio, cadrà il primo anniversario delle manifestazioni di Gezi, scoppiate a Istanbul un anno fa. Il movimento turco ha fatto appello per una grande giornata di mobilitazione. La polizia di Erdogan, primo ministro turco, ha annunciato uno schieramento di forze ben più che imponente: si parla di 25 000 poliziotti, più un'ingente quantità di mezzi schierati per reprimere ogni manifestazione. Il tutto, nel silenzio dei media nazionali. Corrispondenza da Istanbul per Radio Onda Rossa.