Il CIE di Ponte Galeria
Una corrispondenza con una donna, originaria della Nigeria, che da molti anni vive nel nostro paese e che è stata rinchiusa nel CIE di Ponte Galeria
Una corrispondenza con una donna, originaria della Nigeria, che da molti anni vive nel nostro paese e che è stata rinchiusa nel CIE di Ponte Galeria
Lo sfruttamento ai limiti della riduzione in schiavitù della manodopera stagionale immigrata nel settore dell'agricoltura non è appannaggio esclusivo delle campagne meridionali: tale è la condizione dei braccianti marocchini di Castelnuovo Scrivia, in provincia di Alessandria. Dopo lo sciopero di oltre 70 giorni dell'estate scorsa, permangono inalterati i problemi di fondo, discussi però con maggior coscienza dai braccianti stessi e dagli attivisti che ne seguono i percorsi di lotta.
Una valutazione sulla decisione del Tar che sospede i lavori di costruzione dell'inceneritore di Albano con un compagno del presidio permanente contro la disarica di Roncigliano.
Il presidente Hugo Chavez, morto ieri pomeriggio dopo una lunga malattia, ha avuto un ruolo determinante nella storia venezuelana, ponendosi alla guida di un progetto di affrancamento dal controllo USA che ha coinvolto l'intero Sudamerica. Personaggio carismatico, ha suscitato profonde speranze di cambiamento, rese in parte possibili dai proventi dell'industria petrolifera nazionalizzata e sotto l'impulso di importanti politiche sociali, sanitarie ed educative.
Corrispondenza con un compagno del comitato di sostegno alla fabbrica occupata e autogestita Vio Me di Saqlonicco.
Umore nero all'Ilva di Taranto, dopo l'ennesima morte sul lavoro.
Alcune analisi e considerazioni con un compagno del Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti.
Durata 14':45''
Violenti scontri in tutta la Cisgiordania dopo l'uccisione in carcere in di un palestinese. Ad Aida Cam vicino Betlemme l'esercito spara e manda in fin di vita un ragazzo di 13 anni.
Fine settimana agitato nel CIE di corso Brunelleschi, ce ne parla un compagno di Torino
Gli abitanti dei villaggi della Calcidica, nel nord est della Grecia, da anni si oppongono alla riapertura e allo sfruttamento delle miniere d'oro che provoca l'inquinamento delle falde acquifere e il disboscamento di una delle zone più belle della Grecia, dove le comunità vivono grazie al turismo, all'allevamento e all'agricoltura e dove la montagna produce risorse quali acqua e legna che soddisfano il fabbisogno di tutto il paese.
Questo sfruttamento sta provocando una completa alterazione dell'ecosistema.
Durata 1° audio: 19':30''
Durata 2° audio: 9':09"
Corrispondenza dal corteo per i 3 anni dall'uccisione di Valerio Verbano da parte dei fascisti. Il corteo e' partito da Via Monte Bianco e si snoda per le vie del Tufello. L'importanza dell'essere antifascisti/e ai tempi dei ratti in doppiopetto. Con Valerio, Carla e Sardo Verbano nel cuore.