I CIE sono dei Lager dei nostri giorni
Corrispondenza con un compagno recluso nel CIE di Bari e li' deportato dopo le rivolte al CIE di Ponte Galeria a Roma
Corrispondenza con un compagno recluso nel CIE di Bari e li' deportato dopo le rivolte al CIE di Ponte Galeria a Roma
La situazione nei CIE, a Torino in particolare, dove è previsto un presidio in solidarietà per sabato
Una corrispondenza con una compagna di Torino.
Oggi secondo giovedì in presidio convocato al IV municipio dal Centro Donna per sportello aperto dall'istituzione che è detto contro la violenza ma è basato sulla mediazione familiare e non segue niente di quanto elaborato dalle femministe in tanti anni di lotte.
La corrispondenza a fine giornata con una compagna del Centro
Due corrispondenze alla partenza del corteo "Complici e solidali" indegùtto per oggi a Teramo in solidarietà con i 6 compagni condannati per la manifestazione del 15 ottobre 2011.
Una prima corrispondenza con un compagno di Teramo, che ci racconta del clima costruito in città pere l'arrivo della manifestazione; la seconda raccolta alla parenza del corteo.
Un commento della studiosa Donatella Della Porta in merito ad un suo articolo dal titolo Una società civile senza protesta? La repressione in Italia, il diritto all'opposizione sociale, il reato di devastazione e saccheggio, la tortura. (27' 49'')
Una corrispondenza con una compagna dal Cairo sulla situazione repressiva molto alta che c'è ormai da diversi mesi. Continuano anche le manifestazioni di piazza. (19' 35'')
Ieri, 7 febbraio, si è aperto, dopo 70 anni, al Tribunale militare di Roma il processo per l’eccidio di Cefalonia, riemerso dall’”armadio della vergogna” dove erano stati inabissati processi importanti contro nazisti e fascisti come questo e quello di Sant’Anna di Stazzema.
Una corrispondeza che fa il punto della situazione in Tunisia dopo l'omicidio di Chokri Belaid. (13'38'')
Conferenza stampa questa mattina a Scienze Politiche dell'Università La Sapienza di Roma di un compagno di 23 anni a cui è stato dato l'articolo 1.
Sentiamo una compagna del Centro Donna LIsa su un presidio convocato al IV municipio che vuole aprire uno sportello contro la violenza basato sulla mediazione familiare.
Leggeteci bene perché questa è una richiesta di aiuto!!