Roma: Piazza del Pantheon per la Palestina
Corrispondenza con Luisa Morgantini dall'iniziativa di Piazza del Pantheon
Corrispondenza con Luisa Morgantini dall'iniziativa di Piazza del Pantheon
Sono già oltre tremila gli accademici e le accademiche italiane che hanno aderito all’appello inviato al ministro degli Esteri, alla ministra dell’Università e alla Conferenza dei rettori delle università, per chiedere un’azione urgente per un cessate il fuoco immediato nella Striscia e il rispetto del diritto umanitario internazionale.
Ne parliamo con Paola Rivetti, professoressa associata presso la Dublin City University.
Garbatella e San Paolo restano senza il loro consultorio. O meglio, la storica sede di largo delle Sette Chiese resta aperta ma solo ed esclusivamente per le vaccinazioni dei bambini sotto i 12 mesi. Niente più servizi di ginecologia e ostetricia gratuiti. Corsi preparto, visite in gravidanza e non, screening oncologici. L'utenza è stata avvisata con un solo cartello affisso ai cancelli. Gli stessi servizi sono stati spostati nella sede di via dei Lincei, a Tor Marancia.
A metà ottobre un blitz interforze con polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia municipale e uomini e mezzi del servizio di nettezza urbana nel quartiere di San Berillo, nel cuore del centro storico di Catania.
Ieri è stata occupata a Napoli L'Università L'Orientale in solidarietà con il popolo palestinese.
Ne parliamo con una studente
Decine di esperti delle Nazioni Unite, responsabili di ONG e premi Nobel hanno scritto al responsabile dei diritti umani dell'ONU per denunciare la presidenza iraniana dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ci illustra questa petizione una rappresentante dell'associazione dei giovani iraniani in Italia, che ci ragguaglia anche sulla situazione del premio nobel per la pace Narges Mohammadi e dell'attivista Nasrin Sotoudeh. entrambe in carcere in Iran e sottoposte a vessazioni e maltrattamenti.
La radio compie cento anni nel 2024 - è passato un secolo da quando Marconi riuscì a trasmettere per la prima volta la voce- e continua a essere un media che non si ferma mai, in costante trasformazione, dal “baracchino” al podcast.
Francesco Diasio, coordinatore di progetti di sviluppo e sostegno di radio comunitarie e media indipendenti in giro per il mondo, ha raccontato le sue esperienze di vita e di lavoro in "Etere. Storie di radio, antenne e frequenze dal mondo".
Centotrentatreesimo giorno della guerra genocida contro Gaza, 16 febbraio 2024
Un cocktail di voli intensi, spaventosi e notizie scioccanti
Con una compagna del NextEmerson parliamo delle violente precipitazioni che hanno fatto esondare il Bisenzio e causato morti e danni ingentissimi in tutta la zona di Campi e della piana pratese e fiorentina nord denunciando l’intreccio tra questione sociale e climatica.
Un compagno commenta al lato della rassegna stampa a chi realmente appartengono le azioni contro la comunità ebraica che si sono registrate a Roma. A quella destra che da decenni si è sempre dimostrata antisemita e antiebraica.