Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Abiti puliti ai mondiali femminili

Mentre in Australia e Nuova Zelanda si disputano i Mondiali di calcio
femminile 2023, gli attivisti e le attiviste della Campagna Abiti Puliti
“scendono in campo” per far luce sulle responsabilità e lo
sfruttamento nelle catene di fornitura dei più importanti marchi
sportivi del mondo, anche principali sponsor della competizione: Adidas
e Nike.

A  Bolzano, grazie all’organizzazione partner OEW, e a Modena, grazie

Durata

I sindacati europei per Ocalan

Pochi giorni fa a Bruxelles una lunga lista di forze sindacali europee, dalle trade unions britanniche alla CGT francese, presenti per l'Italia Cobas, CUB e CGIL, ha dato vita a una manifestazione continentale per supportare il popolo curdo e il presidente Abdullah Ocalan. Ai nostri microfoni Vincenzo Miliucci, della confederazione Cobas

Durata

Libertà per Boris Kagarlitsky

Il sociologo e militante comunista russo Boris Kagarlitsky è stato arrestato in patria con l'accusa di terrorismo, rischia una lunga condanna detentiva. Ai nostri microfoni lo storico Giovanni Savino, che ha firmato l'appello che pubblichiamo di seguito, ci propone un ritratto di uno dei più importanti intellettuali russi viventi.

Durata

Sicilia in fiamme: corrispondenze da Catania e Palermo con due compagne

La Sicilia brucia e non è il primo anno: con due compagne di Palermo e Catania parliamo della situazione che è al tempo stesso effetto di lunghi processi di desertificazione della regione favoriti da pratiche parassitarie dei governi regionali e specchio della loro totale incapacità di governare un territorio abbandonato a sè stesso.

Durata
Durata

L' insostenibile ponte sullo Stretto spinto dal Governo per collegare basi NATO

il Ponte sullo Stretto di Messina non è solo un’infrastruttura devastante dal punto di vista sociale, economico e ambientale ma rappresenta anche il cavallo di Troia per legittimare l’ulteriore escalation del processo di militarizzazione e riarmo della Sicilia e del Mezzogiorno d’Italia, accelerando la conversione del territorio in piattaforma avanzata per le operazioni di guerra e distruzione del pianeta.

Durata

Respingere l’uso della forza pubblica. Il diritto all’abitare come questione primaria. Assemblea pubblica giovedì 27 luglio 2023

La necessità di non far calare l’attenzione sull’emergenza abitativa in città e su ciò che sta accadendo in questi giorni spinge a proporre un momento pubblico collettivo davanti alla Prefettura di Roma giovedì 27 luglio alle h.18.30, per chiedere conto della gestione dell’ordine pubblico a cui si è assistito alla Regione Lazio, e chi e come ci si vuole occupare del diritto all’abitare in questa città.
In poche ore, dentro la città di Roma, sono successi due fatti alquanto rilevanti rispetto alle questioni legate al diritto all’abitare.
Durata