Vita mia parla. Vita e opere di Marielle Mehr
Va in scena sabato 13 maggio a Milano, alle ore 19.30 al centro culturale Asteria, "Vita mia parla", lettura-spettacolo sulla persecuzione dei rom dalle opere di Mariella Mehr.
Va in scena sabato 13 maggio a Milano, alle ore 19.30 al centro culturale Asteria, "Vita mia parla", lettura-spettacolo sulla persecuzione dei rom dalle opere di Mariella Mehr.
Il 7 maggio 2023, un gruppo iraniano chiamato “Ghiam ta Sarnegouni” (rivolta fino al rovesciamento del regime) ha annunciato di essere riuscito a ottenere il controllo di 210 siti web, applicazioni software, server,
banche dati e altri elementi del Ministero degli Affari Esteri (MFA) del regime. Il gruppo ha ottenuto decine
Cosa sta succedendo in Palestina in queste ultime ore, perché Israele può continuare impunemente ad opprimere ed uccidere uomini e donne palestinesi; cosa significa la Nakba ne parliamo con un compagno palestinese.
Una compagna dalla Striscia di Gaza sotto attacco ci aggiorna sulla situazione di queste ultime ore.
Sabato 13 maggio dalle ore 16 in piazza G. Belli a Trastevere appuntamento di lotta femminista e transfemminista con parole d’ordine antiautoritarie, antimilitariste, antirazziste e anticapitaliste in ricordo dell'uccisione di Giorgiana Masi. Ne parliamo con una compagna.
Con un compagno della rete PRIOT - acronimo di Pride Romano Indecoroso Oltre Tutto - parliamo dell'iniziativa di autofinanziamento di venerdì 12 maggio h 20 presso LOA Acrobax "SORRY, I DON'T SPEAK HETERO".
Il 16 maggio 2023 alle ore 14 presso il Tribunale di Pisa si terrà una nuova udienza per i maltrattamenti avvenuti nella struttura di Montalto di Fauglia gestita dalla Fondazione STELLA MARIS.
Dal 10 al 13 maggio il Centro Internazionale Crocevia lancia una nuova edizione del Festival delle Terre, la rassegna del documentario indipendente sui temi dell’agricoltura contadina, dei lotte sociali, dei diritti e delle migrazioni. Presso la sala dell’Archivio-Mediateca e la sala “Ovale” nella Casa del Parco delle Energie di via Prenestina 175, sarà possibile assistere (l’ingresso è libero) alla proiezione di 17 documentari divisi in 4 sezioni “terre resistenti”, “popoli nativi”, “r-esistenze di genere” e “sovranità alimentare”.
Il gruppo informatico ghiamtasarnegouni è riuscito a infiltrarsi nel sito web e nei sistemi informatici del Ministero degli Affari Esteri del regime iraniano. Sulla home page del sito ufficiale ha campeggiato la scritta "Morte a Khamenei, saluet a Rajavi. Una grande rivoluzione è in arrivo in Iran: la rivoluzione democratica del popolo iraniano vincerà".
Lunedì 8 maggio ore 18 assemblea pubblica presso la facoltà di Lettere de La Sapienza per la preparazione del corteo "2 giugno: niente da festeggiare!” Organizziamoci insieme in vista della ricorrenza del 2 giugno per ribadire che non abbiamo nulla da spartire né tanto meno da festeggiare con una repubblica fondata sulla guerra.