Occupata Scienze Politiche alla Sapienza
Dopo la grandissima assemblea convocata per oggi alla facoltà di Scienze Politche della Sapienza, si rimane in occupazione fino a domani.
Dopo la grandissima assemblea convocata per oggi alla facoltà di Scienze Politche della Sapienza, si rimane in occupazione fino a domani.
DOPO IL DANNO LA BEFFA?
LA REGIONE LAZIO HA BLOCCATO LA PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEL MONUMENTO NATURALE A TUTELA DELL’AREA DELLA FABBRICA VISCOSA DI ROMA.
IL FORUM DEL PARCO DELLE ENERGIE CONVOCA UN PRESIDIO PER IL 27 OTTOBRE ALLE ORE 10:00 SOTTO IL PALAZZO DELLA REGIONE LAZIO.
Ne parliamo al telefono con una compagna.
Stamattina il convegno organizzato alla facoltà di scienze politiche della Sapienza sul "capitalismo buono", dove erano attese le presenze di Daniele Capezzone e Fabrizio Roscani di FdI, è stato contestato dai collettivi universitari. La polizia è intervenuta colpendo i manifestanti, fra i quali si contano due fermati. Nel pomeriggio è stata indetta una grande assemblea studentesca nel pratone dietro l'Aula magna, ci racconta come è andata la mattinata una compagna dei collettivi.
Iniziativa in solidarietà con Alfredo Cospito questa mattina a Roma, un gruppo di solidali ha raggiunto la sede di Amnesty international per manifestare il proprio appoggio ad Alfredo, da diversi giorni in sciopero della fame contro il regime del 41 bis.
Nel 2016 la Cassazione per il processo alla Grandi Rischi condonnò a 2 anni di reclusione per omicidio colposo e lesioni l'ex vice capo dipartimento della Protezione civile, Bernardo De Bernardinis. Nella sentenza della Cassazione si legge che si è trattato di una "scorretta condotta informativa" e una "comunicazione di contenuto inopportunamente e scorrettamente tranquillizzante", ha finito per indurre "taluni destinatari all'abbandono di consuetudini di comportamento autoprotettivo rivelatosi fatale".
Incontriamo Krystyna Senchenko, della ong Insight che lavora da anni per i diritti della comunità LGBTQIA+ in Ucraina per una restituzione sulle loro esperienze pratiche nel quadro dell’attuale scenario di guerra.
Alle 17,30 incontro con Krystyna Senchenko a ESC Atelier, via dei volsci 159.
Continua senza sosta la rivolta in Iran e continua, purtroppo, anche la durissima repressione del regime degli ayatollah.
Ad Evin, il più grande carcere della capitale, si contano otto morti in seguito all'incendio divampato sabato scorso: si tratta purtroppo di un bilancio ufficiale, le vittime effettive sono probabilmente molte di più.
Scioperi, manifestazioni e cortei infiammano tutto il paese, le principali raffinerie iraniane sono bloccate dagli operai che hanno incrociato le braccia per protestare contro il governo.
Sabato giornata di mobilitazione a Torino in solidarietà con l’edera squat, il racconto della giornata e le indicazioni per la prossima settimana.
Corrispondenza con Ultima generazione riguardo le loro ultime azioni di blocco stradali contro la riapertura delle centrali a carbone e le trivellazioni nell'Adriatico.