Nella giornata di ieri l'onorevole Riccardo Magi ha presentato un'interrogazione parlamentare in relazione a un terribile fatto di cronaca avvenuto alla fine di luglio e fino ad ora rimasto sotto silenzio.
A qualche giorno dai funerali di Michail Gorbacev, ultimo segretario generale del partito comunista dell'URSS, abbiamo chiesto a Giovanni Savino, storico attualmente in forze all'università di Parma,come si sono svolte e le esequie e qual è stato l'atteggiamento sia della nomenclatura al potere sia della società civile russa.
Per la prima volta un gruppo di 40 cittadini italiani e membri di enti memoriali come Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati) e Anvrg (Associazione Nazionale Volontari e Reduci Garibaldini, che cura la memoria dei partigiani italiani che hanno combattuto in Jugoslavia) ha partecipato alla commemorazione della liberazione del campo di concentramento fascista di Arbe, sull'isola di Rab, in Croazia, avvenuta, ad opera dei reclusi stessi, l'8 settembre del 1943.
Ci ha lasciato Paola Armellini, mamma di Matteo, il giovane operaio romano morto il 5 marzo 2012 mentre stava lavorando all'allestimento di un concerto a Reggio Calabria.
La camera ardente si tiene questa mattina, martedì 13 settembre, all'ospedale Santo Spirito, dalle 10.30 alle 12.00.
Alle amiche e agli amici di Paola e Matteo l'abbraccio e l'affetto della redazione di radio onda rossa.
Con un compagno del Movimento per il diritto all' abitare ricordiamo Fabrizio Ceruso e facciamo un punto sulla situazione delle lotte per il diritto alla casa nella città di Roma.
PROGRAMMA FABRIZIO CERUSO VIVE 2022
Contro la guerra e contro il carovita; Per il diritto alla casa e per i servizi nei nostri quartieri; Per una sanità pubblica, gratuita e umanizzata; Per il diritto al lavoro e per un reddito garantito a tutti e tutte
GIOVEDI' 8 SETTEMBRE UN FIORE PER FABRIZIO
ore 9,30 e 18,30 S.Basilio- memoriale di Fabrizio in Via Fluminata
La buona notizia è che finalmente, dopo tanti anni e tanto peregrinare da un carcere all'altro Luca uscirà a giorni dal carcere anche se poi bisogna aspettarsi i dispositivi della sorveglianza speciale; per Vincenzo invece ancora si aspetta il pronunciamento della Corte di Giustizia Europea in merito alla richiesta di estradizione dello stato italiano, le aspettative non sono rosee ma continua la mobilitazione: appuntamento a Milano, domenica 18 settembre dalle ore 16 al Cox18 di via Conchetta, 18 per costruire una mobilitazione per l'8 ottobre.
Con un compagno di FuoriMercato parliamo delle lotte e delle rivendicazioni dei braccianti che vanno a Campobello di Mazara (in provincia di Trapani) per la stagione di raccolta delle olive.
Oggi, 26 agosto, le persone immigrate sono scese in strada a Foggia per non avere più problemi con i documenti e per dire basta al razzismo che ogni giorno mette in pericolo le loro esistenze. Attraverseranno le strade di Foggia, dove da tanti anni si lotta per eliminare i meccanismi che producono miseria e sfruttamento.