Esplosione in una fabbrica chimica di Marghera
Ne parliamo con un compagno che ha attraversato le lotte degli anni settanta nella zona industriale di Marghera.
Ne parliamo con un compagno che ha attraversato le lotte degli anni settanta nella zona industriale di Marghera.
Da Paros, uno sguardo sulla Grecia e sulle sue isole al tempo del Coronavirus.
Con Alessandra denunciamo cosa c'è dietro la kermesse per la "prevenzione" del cancro al seno, e lo scandalo delle prestazioni sanitarie sospese.
Tra allentamento del lockdown e misure economiche, uno sguardo alla Germania che riapre.
Mentre il numero dei morti sta velocemente raggiungendo quota 70 mila, il virus e’ arrivato fin dentro la Casa Bianca costringendo alcuni membri della Task Force a mettersi in quarantena. Intanto alcuni media hanno rivelato come l'amministrazione Trump abbia ostacolato la pubblicazione di un documento creato dal Centers for Disease Control and Prevention.
Un medico di base della città pugliese ci parla della situazione della sua città, tra i miasmi dell'Ilva e la malagestione dell'epidemia.
In una Regione "vocata" al turismo, i padroni affilano i coltelli in vista delle riaperture.
Note sui tragici giorni in cui la città lombarda ha vissuto la sua tragedia. Niente più lavoro in fabbrica: “ora il silenzio e il vuoto sono sempre; sono tutto. E’ come guardare verso la morte e capire la nostra fragilità”. E ancora, scrive l’autrice: “abbiamo lottato per i diritti e non è senza preoccupazione che guardiamo al domani”.
Di Nadia Agustoni
29 marzo 2020
Ancora un aggiornamento dagli Stati Uniti d'America
Continuiamo l'approfondimento sul coronavirus in Francia. In questa seconda corrispondenza si parla dell'impatto della pandemia sulle donne.