Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Vertenza ACI informatica

Il governo vuole privatizzare le attività di ACI informatica appaltando il servizio ai privati e riducendo l'occupazione di circa 600 unità.

Da lunedì 15 maggio i lavoratori e lavoratrici di ACI informatica saranno in assemblea permanente per sventare i piani del governo, difendere il posto di lavoro e impedire l'ennesima privatizzazione.

Durata

Napoli presidio solidale con i detenuti palestinesi in sciopero della fame

Corrispondenza dal presidio a Napoli sotto il comune in piazza Plebiscito della comunità palestinese in sciopero della fame in solidarietà con i più di 1700 prigionieri nella carceri israeliane che rifiutano il cibo e chiedono almeno che siano applicati i diritti elementari che gli spetterebbero .

Settimana tematica sul neocolonialismo in Africa al BAM

Abbiamo contattato una promotrice della settimana tematica di iniziative che si terrà al BAM, Via dei Castani 42, sul Neocolonialismo in Africa. Riportiamo qui il testo pubblicato e il programma completo:

NEOCOLONIALISMO IN AFRICA.
Forme di sfruttamento e complicità tra occidente e governi locali.


«Le masse popolari in Europa non sono contro le masse popolari in Africa. Ma quelli che vogliono sfruttare l’Africa sono gli stessi che sfruttano l’Europa. Abbiamo un nemico comune».

12 maggio 1977: a quarant'anni dall'uccisione di Giorgiana Masi

Il 12 maggio 1977 migliaia di persone scendevano in piazza sfidando il divieto di manifestare. Tra loro la compagna diciottenne Giorgiana Masi, in strada per celebrare l'anniversario della vittoria referendaria che garantiva il diritto al divorzio. Giorgiana quel giorno venne assassinata da un colpo sparato per mano della polizia. Ogni anno da quel giorno le donne, le compagne, le femministe sono scese in strada per ricordare Giorgiana e la violenza patriarcale, repressiva dello Stato che l'ha uccisa. Quella contro Giorgiana è una violenza di Stato.

Francia: Macron nuovo presidente ma astensione record. Analisi del voto e aggiornamenti da Parigi

Emmanuel Macron vince al ballottagio contro Marine Le Pen (65,7% contro 34,3%) e diventa il più giovane presidente della Repubblica francese.

Con Marta Fana analizziamo la composizione del voto francese e le prossime, imminenti politiche del neo-presidente, che non è un homo novus come certa stampa nostrana ce lo vuole presentare. La legge sul lavoro Loi Travail è una sua filiazione politica e Macron è pronto addirittura ad irrigidire alcune norme in materia di politiche sul lavoro. Previsti anche tagli alla sanità.