Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Torino: non accettiamo più i divieti di dimora

Corrispondenza con un compagno di Torino durante il presidio davanti al Tribunale in c.so Vittorio Emanuele II in occasione dell'udienza di riesame, prima iniziativa di una settimana in solidarietà con 12 compagne e compagni a cui è stato comminato il divieto di dimora nel capoluogo piemontese per essere andati, ad ottobre,  presso la sede di Ladisa, ditta fornitrice dei pasti all'interno del Cie di corso Brunelleschi, a restituirgli un po' della merda che quotidianamente somministra ai reclusi.

I compagni e le compagne stavolta hanno deciso di violare il divieto.

Durata

Rosarno: la verità sull'omicidio di Sakine Traore ucciso ieri da un carabiniere

Questa mattina manifestazione di circa 300 migranti della tendopoli di San Ferdinando per chiedere che venga ascoltata la loro versione in merito all'omicidio di Sakine Traore, un ragazzo di 27 anni proveniente dal Mali, colpito a morte da un carabiniere.

Il racconto di una compagna di Acad (Associazione contro gli abusi in divisa) di Lamezia Terme

Durata

Alternanza scuola-lavoro: il caso del liceo Tasso

Le logiche aziendalistiche della "buona scuola" renziana entrano negli istituti.

Cosa è prioritario per gli studenti, il lavoro o la didattica?

 

Il caso del liceo Tasso di Roma: un emblematico esempio di cosa può significare l'alternanza scuola-lavoro voluta dal padronato e dal governo Renzi.

 

Abbiamo sentito una studentessa del liceo Tasso di Roma che ci racconta la reazione compatta degli studenti alle logiche del preside/manager. La mobilitazione continuerà con assemblee nella scuola stessa.

Durata

Protesta di docenti e insegnanti in Messico

Da mesi, in Messico, docenti delle scuole protestano contro la rifoma della scuola voluta dal premier Nieto (2013). Oltre all'abrogazione della riforma, si chiedono ingenti aumenti salariali.

La riforma sull'"educazione" altro non è che una riforma al servizio del padronato messicano.

Le proteste sono in corso in diverse città dello stato messicano; una delegazione di circa 2500 docenti è stata ricevuta a Città del Messico, ma le risposte dal governo centrale non hanno sortito nulla.

 

Durata

La lotta per la casa non si ferma, aggiornamenti sulla situazione romana.

Ieri, lunedì 6 giugno, giornata intensa per il movimento per il diritto all'abitare capitolino, in mattinata il tribunale ha deciso di rinviare a settembre la decisione riguardo la richiesta di sorveglianza speciale per due attivisti romani, altri attivisti saranno processati per le stesse richieste fra fine giugno e inizio luglio. Nel pomeriggio, un'assemblea nazionale ha avuto luogo nell'occupazione di viale delle province.

Ci racconta come è andata la giornata una redattrice della radio

Durata