Abitare nella crisi: verso un autunno di lotta
Alle 15 presidio sotto il ministero del lavoro in seguito all'assassinio di un lavoratore a Piacenza
Durante un picchetto notturno davanti ai cancelli della sede piacentina di Gls, multinazionale della logistica, tentando di forzare il blocco, un Tir schiaccia un lavoratore che perde la vita.
Quello che le Paraolimpiadi non dicono
Grande spazio mediatico per le paraolimpiadi che si stanno svolgendo a Rio de Janeiro, enfatizzate le grandi imprese di atleti/e con supporti speciali che, però, dovrebbero poter essere a disposizione di tutte le persone che ne hanno bisogno. La riflessione proposta da un ascoltatore
17 settembre: presidio al Cie di Ponte Galeria
Sabato 17 settembre presidio al Cie di Ponte Galeria in solidarietà con le donne recluse.
Appuntamento ore 13 Stazione Ostiense, puntuali!
Piacenza: lavoratore in picchetto ucciso da un Tir
Durante un picchetto notturno davanti ai cancelli della sede piacentina di Gls, multinazionale della logistica, tentando di forzare il blocco, un Tir schiaccia un lavoratore che perde la vita.
la corrispondenza con una compagna Usb di Piacenza e poi con un compagno del Si cobas di Roma.
Diada a Barcellona
Come ogni anno l'11 settembre, a Barcellona e nelle altre principali città della Catalogna, centinaaia di migliaia di persone sono scese in strada per commemorare la festa nazionale catalana, che ricorda la perdita dell'autonomia da Madrid nel 1714.
A Foras Camp 2016 in Sardegna
Con un compagno dell’Assemblea generale sarda contro le basi parliamo dell'A Foras Camp 2016, campeggio contro la presenza delle basi militari in territorio Sardo organizzato come momento di approfondimento e lotta contro la presenza delle basi Nato. Nella corrispondenza parliamo anche del ruolo che hanno avuto le basi sarde negli ultimi conflitti internazionali e del legame fra mondo bellico e ricerca universitaria.
Renzi contestato a Catania dai movimenti sociali
Attivisti, associazioni, docenti e precari hanno manifestato ieri a Catania contro Renzi, invitato alla locale festa dell'Unità del suo partito.
Alla contestazione la polizia ha risposto con cariche e lacrimogeni. Due i fermati durante gli scontri.
Ascolta la corrispondenza di una compagna presente al corteo.
Rassegna stampa: prime pagine dei giornali
A causa dei problemi del segnale FM di Radio Onda Rossa, carichiamo in podcast la lettura e il commento delle prime pagine dei giornali in edicola oggi, lunedì 12 settembre 2016.
Oltre ai titoli, commento agli editoriali di Corriere della Sera, la Repubblica, La Stampa e Il Messaggero.
In ricordo di Luki Massa
Nella notte tra lunedi 5 e martedi 6 settembre, ci ha lasciato Luki Massa, compagna lesbica, femminista, separatista. Giovanissima è tra le fondatrici del Gruppo lesbico separatista Il Tiaso di Bologna, (tra i primi in Italia, nasce nel 1979), da allora rimane sempre una lesbica politica attiva in molti percorsi. Nel 1983 è tra le organizzatrici del Convegno lesbico nazionale che si svolge a Bologna, fonda poi con altre un altro collettivo a metà anni Ottanta, "Lei Lesbica".