Sabato 10 settembre: un calcio al porto, a sostegno di Spartak Lidense
La stagione sportiva della Spartak Lidense ricomincia e la giornata del 10 settembre al Bilancione di Fiumicino è un'occasione per tornare a parlare di sport popolare.
La stagione sportiva della Spartak Lidense ricomincia e la giornata del 10 settembre al Bilancione di Fiumicino è un'occasione per tornare a parlare di sport popolare.
In Dakota, al confine tra Stati Uniti d'America e Canada, migliaia di nativi americani si stanno radunando per impedire la costruzione di una pipeline che devasterebbe il territorio distruggendo la memoria delle popolazioni Sioux e meraviglie naturali uniche al mondo.
Un compagno di Londra, attivo nelle mobilitazioni a sostegno delle popolazioni indigene, ci racconta cosa sta succedendo.
Riflessioni e considerazioni sulla crisi in Medio Oriente con Alberto Negri, analista geopolitico e giornalista de "Il Sole 24 Ore".
[estratto da Vengo anch'io, 4 settembre 2016]
Nella foto: una mappa del cantone di Cizre. Cliccate sulla foto per ingrandire.
Corrispondenza con Nicoletta Dosio, storica militante No Tav, che ha deciso di violare le misure preventive e repressive (obbligo di firme) che le sono state imposte dalla procura di Torino per andare - su invito di Madri x Roma Città Aperta - a fare un saluto a Renato Biagetti. Nicoletta ha così potuto partecipare al festival Renoize 2016 di Roma.
Nella foto: Nicoletta Dosio con Haidi Gaggio Giuliani, entrambe militanti del comitato Madri x Roma Città Aperta.
Domenica 4 settembre 2016 il Vaticano ha ultimato il processo di santificazione di Madre Teresa di Calcutta. All'evento, inserito nella cornice del Giubileo in corso a Roma, gli organi d'informazione hanno dato grandissimo risalto.
Ma chi fu davvero la suora albanese che operò in India?
Corrispondenza in inglese con un abitante del cantone di Kobane che ci racconta degli scontri tra la popolazione e l'esercito turco al confine. L'esercito turco vuole costruire un muro tra Turchia e Siria.
Negli scontri l'esercito turco ha ucciso un ragazzo 17enne di Kobane; i feriti sono, per ora, 40
Un compagno ci racconta l'udienza di riesame appena conclusasi. Il processo si riferisce all'occupazione della turkish airlines avvenuta il 25 settembre 2015.
Corrispondenza con una compagna, riguardo l'iniziativa avvenuta questa mattina a Roma nella sede della Turkish Airlines e dell'ufficio di informazioni e cultura dell'ambasciata turca, in piazza della Repubblica.
I/le compagni/e hanno occupato l'ufficio con striscione, volantini e megafono in solidarietà con la resistenza curda.
Conversazione con due compagni della redazione di Radio Onda Rossa, presenti tra Amatrice ed Arquata in questi giorni.
Dalla descrizione dei territori devastati dal disastro ambientale alla situazione logistica (strade, ponti, infrastrutture), sviluppiamo un ragionamento anche su cos'è la solidarietà e come si sviluppa e, infine, su come cercano di muoversi gli stessi abitanti delle zone limitrofe a quelle colpite.
Riproponiamo le corrispondenze di un compagno da Kobane [via Radio Onda d'Urto]