Precarietà nei tribunali
Stamattina mobilitazione di lavoratori e lavoratrici dei tribunali del Lazio, centinaia di persone vedono a rischio il proprio posto di lavoro.
Una corrispondenza con un lavoratore a Velletri
Stamattina mobilitazione di lavoratori e lavoratrici dei tribunali del Lazio, centinaia di persone vedono a rischio il proprio posto di lavoro.
Una corrispondenza con un lavoratore a Velletri
Stamane, come paventato, è cominciato lo sgombero della Clarea in Val di Susa.
Un compagno che si era arrampicato su un traliccio per impedire lo sgombero è caduto in seguito, pare, all'intervento di un carabiniere. Luca, militante no tav, si trova ora in un ospedale di Torino in gravi condizioni ma, per fortuna, non in pericolo di vita
Brutto risveglio stamattina in Val di Susa. Presenza di forze dell'ordine, nel tentativo di allargare il non cantiere in Val Clarea. Invito a raggiungere la Valle, unendosi alle attiviste e agli attivisti già presenti e ad esprimere la propria solidarietà anche nel resto d'Italia.
Luca, un no tav che si era arrampicato su un traliccio è caduto, per mano di un arrampicatore di Sardegna, e sta per essere portato in ospedale, dopo ben tre quarti d'ora di attesa per i soccorsi.
Prima corrispondenza (da bussoleno prima del corteo)
Seconda corrispondenza(da bussoleno ai margini del corteo, analisi sul movimento no tav e la resistenza alla repressione)
Terza corrispondenza (uno degli arrestati, Mario il barbiere, ci racconta che cosa significa resistere in valsusa)
quarta corrispondenza(dalla punta del corteo a inizio manifestazione)
quinta corrispondenza( c'è uno striscione greco in solidarietà no tav, una compagna ci spiega perchè)
dopo l'aggressione fascista ai danni dei/delle compagn* di ostia, un corteo di risposta.
Aggressione fascista ad Ostia questa notte, ci racconta tutto un compagno del litorale.
Di seguito il comunicato del comitato cittadino per il teatro lido di Ostia
Alla vigilia della manifestazione del 25 febbraio in Val di Susa a sostegno del movimento NO TAV, la magistratura ha inflitto condanne pesantissime a due imputati per i fatti accaduti durante la manifestazione del 15 ottobre 2011 a Roma: 5 anni di reclusione a Giuseppe Ciurleo e 4 anni a Lorenzo Giuliani che si vanno ad aggiungere a quelle di 3 anni e 4 mesi a Giovanni Caputi e 2 anni a Robert Scarlett, anch’essi inquisiti per i medesimi fatti. A questo punto ogni componente del movimento non può evitare la domanda: perché la repressione opera oggi con tale ferocia?
Appuntamento "Un fiore per Valerio" alle ore 16 in via Montebianco e alle 17 partenza del corteo.
A distanza di 32 anni il ricordo del compagno Valerio Verbano non si affievolisce ma continua a rimanere vivo nelle lotte delle giovani generazioni. Sabato, alle ore 11, verrà affissa una targa in sua memoria nel liceo Archimede.
Una settimana di iniziative e mobilitazioni per fermare le deportazioni di immigrati ed immigrate, con la complicità di Unione Europea e paesi terzi, attraverso contestazioni davanti i centri di detenzione per adulti e bambini, manifestazioni di fronte le ambasciate, attività di controinformazione a tutti i livelli, presidi per la liberazione delle e degli attivisti arrestati.