Catanzaro-Corteo Antifascista
Dopo gli infami attacchi ed aggressioni dei fascisti nelle scorse settimane, stamattina grande corteo antifascista per le strade di Catanzaro.
Durata 5'11''
Dopo gli infami attacchi ed aggressioni dei fascisti nelle scorse settimane, stamattina grande corteo antifascista per le strade di Catanzaro.
Durata 5'11''
Migliaia di persone in piazza nel capoluogo abruzzese. Violata la zona rossa da una parte del corteo che ha deciso di raggiungere la piazza finale attraversando la città fantasma, ancora puntellata, dopo un anno e mezzo. Nonostante la pioggia torrenziale e' stato srotolato uno striscione da un cavalcavia con la scritta "Riprendiamoci la citta'" nei pressi di via Fontesecco. Sono presenti più di diecimila persone. Una redattrice ci racconta la città fantasma e il corteo finora.
Durata 6'50''
Il cantiere della centrale turbogas di aprilia prosegue nonostante le numerose proteste e mobilitazioni messe in campo dalla rete cittadina no turbogas. Per ultimare i lavori servono altre 4 turbine che verranno scaricate al porto di Anzio lunedì 22. I cittadini contrari alla grande opera convocano un presidio per cercare di fermare la consegna dei pezzi mancanti per l' ultimazione del cantiere e manifestare la loro contrarietà alle grandi opere nocive.
Dopo 1 anno e mezzo di scandali, speculazioni politiche ed economiche L’Aquila chiama Italia Perché i cittadini possano finalmente partecipare alla scelte che riguardano la loro vita. L’Aquila chiama Italia Perché tutto il Paese ha la responsabilità storica di non far morire una delle maggiori città d’arte L’Aquila chiama Italia Perché ci stanno TOGLIENDO IL FUTURO.
“Le autorità non hanno seguito le procedure. O meglio: hanno applicato la procedura in modo che il diritto alla difesa non possa essere applicato”, commenta l'avvocato Pietro Massarotto, presidente del Naga. Il provvedimento di espulsione era stato adottato il 15 novembre e solo ieri, in tarda serata, c'era stata la convalida. “Mi ero dato la giornata di domani come termine per presentare ricorso al Tar e alla corte europea per i diritti umani - aggiunge Massarotto - ma era impossibile farlo in 24 ore”.
Prosegue la protesta del mondo dello spettacolo: il movimento 'Tutti a casà, dopo l'occupazione del red carpet inaugurale del recente Festival di Roma, si è dato appuntamento alle 18 a Piazza Montecitorio per poi spostarsi alle 21 a Fontana di Trevi, per un sit-in.per lunedì 22 novembre, invece, è prevista una manifestazione unitaria Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil Roma e Lazio, con sciopero nazionale generale della produzione culturale e spettacolo.
durata 1'50''
Aggiornamento in diretta dalla torre ex Carlo Erba, dopo la deportazione subita da
"Mimmo".
Mohamed, il ragazzo egiziano che da lunedì si trovava nel Cie di via Corelli di Milano dopo la protesta sotto il consolato egiziano, è stato espulso oggi.
Da questa sera a Brescia partirà un nuovo presidio permanente in via San Faustino: aggiornamenti su Radio Onda d'Urto.
durata 3'00''
Come si sta sviluppando il dibattito all'interno delle facoltà contro l'intenzione del governo di approvare prima della fiducia, il ddl Gelmini?
Analisi e valutazioni della giornata di mobilitazione di ieri con uno studente della facoltà di lettere
(durata 17'12'') e della facoltà di medicina (durata 5'30'')
La manifestazione di sabato prossimo, 20 Novembre, sarà anche l'occasione per affermare che le recenti emergenze territoriali del nostro Paese (dal Veneto alla Campania, da Messina a Marsciano) non possono essere gestite in maniera antidemocratica, come fatto sino ad ora, attraverso strutture commissariali e non devono diventare occasione di speculazioni di cricche e comitati d'affari, che erodono i diritti scaricando la crisi sui più deboli.
Durata 11'23''
Per ulteriori info: http://www.3e32.com/