Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Alfabeto dei piccoli armeni

Trentasei racconti, come trentasei sono le lettere dell'alfabeto armeno, per raccontare il genocidio armeno con le parole dei bambini e delle bambine che riuscirono a sopravvivere a uno dei più spaventosi genocidi del ventesimo secolo. Ai nostri microfoni l'autrice di questo libro, Sonya Orfalian, scrittrice e attenta e appassionata ricostruttrice della diaspora armena.

Durata

A Bruxelles in piazza per l'Iran

A un anno dall'assassinio di Mahsa Amini l'Iran continua a scendere in piazza contro il regime degli ayatollah mentre diverse piazze europee si riempiono in solidarietà con la rivoluzione iraniana. Da Bruxelles, una rappresentante dell'associazione dei giovani iraniani in Italia ci racconta la manifestazione che si svolgerà questo pomeriggio nella capitale belga.

Durata

Torre spaccata, il pratone che resiste

Dopo che l'amministratore delegato di Cinecittà Spa, Nicola Maccanico, sembra aver chiuso definitivamente le porte al possibile ampliamento degli Studios su ettari del Pratone con i fondi del PNRR, forse prospettive nuove si possono aprire per la vasta area di circa 200 ettari a ridosso della via Palmiro Togliatti, nel quadrante sudorientale della capitale, che potrebbe diventare un polmone verde fondamentale per l'intera città.

Ai nostri microfoni un attivista del comitato per il Pratone di Torre spaccata.

Durata

Rossella, morta per femminicidio. Giovedì la fiaccolata

Lunedì 4 settembre 2023 è stata uccisa a Roma Rossella Nappini, infermiera, madre di due figli, donna molto attiva e conosciuta sul posto di lavoro, all'ospedale San Filippo Neri, e non solo. E' il 78esimo femminicidio in Italia dall'inizio del 2023. Ne parliamo con una compagna, sua ex collega di lavoro.

Giovedì 7 settembre, davanti all'ospedale San Filippo Neri, , alle ore 19, una fiaccolata per Rossella

Durata