L'attore Francesco Bonomo presenta lo spettacolo Il maestro e Margherita (tratto da Bulgakov), che sarà in scena al Teatro Eliseo di Roma dal 22 gennaio al 3 febbraio.
Nella corrispondenza di questa mattina dal presidio organizzato dai movimenti per il diritto all'abitare abbiamo avuto modo di raccontare la vicenda di Madalina, un'attivista del Movimento per il diritto all'abitare di Roma che si è vista recapitare, a causa del suo impegno, un provvedimento di allontanamento dal territorio italiano per cinque anni.
DI seguito, il comunicato del Movimento per il diritto all'abitare di Roma.
Questa mattina a Roma presidio dei movimenti per il diritto all'abitare a piazza SS.Apostoli, di fronte alla prefettura, in concomitanza con la riunione del tavolo provinciale sull'ordine e la sicurezza che discuterà per l'ennesima volta di sgomberi.
Di seguito il comunicato del coordinamento cittadino di lotta per la casa.
Sull'ultimo numero di Napoli monitor un interessante reportage di Filippo Ortona su Sur, la parte vecchia della città curda di Dyarbakir, scenario di uno scontro violentissimo tra la popolazione residente e le forze di sicurezza turche sullo sfondo di un progetto di radicale gentrificazione.
Con una compagna facciamo un aggiornamento sulla lotto che si sta facendo all'interno del parco Aguzzano per impedire che il Casale Alba 1 vengano dato dall'amministrazione 5s ad un uso privatistico anzichè pubblico.
La Fondazione AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), in occasione dei 100 anni dall’assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht (15 gennaio 1919), promuove un’iniziativa che si svolgerà lunedì 21 gennaio 2019 presso la Sala Deluxe della Casa del Cinema e che al suo centro prevede la proiezione del film Rosa Luxemburg di Margarethe Von Trotta e, a seguire, un incontro con la regista, introdotto dal prof. Pietro Montani.
"In un’epoca in cui la politica è diventata la rappresentazione della politica stessa, immagine e propaganda, occorre sforzarsi per trovare linguaggi e strumenti efficaci che meglio sappiano rappresentare e comunicare il nostro agire e il nostro pensare.
“Il dado è tratto”.
Domani, 17 gennaio dalle ore 19.30 al forte prenestino si discuterà di questi temi a partire dalla situazione attuale in Grecia con il gruppo anarchico Rouvikonas da Atene.
A Verona dal 29 al 31 marzo 2019 si terrà il XIII World Congress of Families e donne, lesbiche, soggettività LGBTQI, transfemministe, antifasciste, antirazziste di Verona rispondono proponendo durante quelle giornate, una serie di eventi, dibattiti, incontri performance che convergeranno in una piazza transfemminista e resistente nel pomeriggio di sabato 30.
E' prevista un'assemblea pubblica per sabato 19 gennaio alle 14.30 al laboratorio autogestito Paratod@s
Ce lo racconta una compagna di Verona della rete di NUDM
Corrispondenza con uno studente di Livorno, che ci parla delle mobilitazioni di migliaia di studenti che si stanno succedendo da settimane nella città, per denunciare la situazione critica dell'edilizia scolastica livornese. Proteste che hanno dato il via ad un vero e proprio movimento, che si sta allargando al resto della regione.