Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

A Roma riapriamo i nasoni!

L'estate scorsa a Roma, in piena emergenza idrica, l'azienda che gestisce gli acquedotti nella nostra città, contando sul silenzio assenso dell'amministrazione comunale, ha chiuso la maggior parte delle fontanelle pubbliche sparse sul territorio comunale. La scusa era quella di risparmiare acqua ma il sistema dei nasoni ha un impatto pressoché irrilevante sul consumo d'acqua cittadino, consentendo però a tutte e tutti, in particolare alle migliaia di persone che vivono per strada, di disporre di acqua potabile gratuitamente.

Durata

Un altro Spelacchio è possibile

A mezzogiorno di oggi, dopo mesi di lotte, mobilitazioni e cortei, le famiglie che vivono accampate nella basilica dei SS.Apostoli e i movimenti di lotta per la casa di Roma danno appuntamento a tutte e tutti per una conferenza stampa sotto Spelacchio, il povero albero di Natale che giace inanimato in piazza Venezia, per raccontare alla città la storia di decine di famiglia sgomberate dalle loro abitazioni l'estate scorsa e costrette da allora a vivere in una chiesa

Durata

Elezioni in Catalogna, il giorno della marmotta

Nonostante la repressione e il bombardamento mediatico da parte del governo di Madrid, le elezioni per il rinnovo del Parlamento catalano vedono di nuovo la vittoria delle formazioni indipendentiste, che hanno i numeri per formare il nuovo governo locale. All'interno dell'unionismo spicca il successo della formazione Ciudadanos, che diventa il primo partito della regione e assorbe voti sia dal PP, quasi sparito a livello elettorale nella regione, dai socialisti e, in misura minore, dalla filiale catalana di Podemos.

Durata

Il Comune di Roma vuole chiudere la "Scuole d'Arte e dei Mestieri"

La "Scuole d'Arte e dei Mestieri" di Roma Capitale, un'istituzione formativa nata nel 1871 per formare gli "artieri" della neonata capitale, è a rischio chiusura. Queste scuole, ad oggi, non hanno ancora iniziato l'anno perchè il Comune di Roma non ha aperto il bando per i docenti e le docenti che dalla fine degli anni Novanta lavorano con contratti precari.

Ne parliamo con una docente del Coordinamento docenti delle Scuole d'arte e dei mestieri di Roma Capitale.