Oggi dipendenti di Enel scioperano in massa contro la mancanza di personale, contro le esternalizzazioni e l'obbligo di lavoro per 6 giorni consecutivi. Ascoltiamo una compagna che ricorda l'appuntamento a Roma a Piazza Verdi.
Unx compagnx pugliese ci parla del coordinamento Gsim (ci siamo), nato in Puglia ad ottobre e che vuole provareacostruire uno spazio assembleare conunacoscienzameridionaleedintersezionale condivisa
ANAN YAEESH LIBERO! NO ALL’ESTRADIZIONE IN ISRAELE
DOMENICA 10 MARZO DALLE 14 ALLE 17 PRESIDIO DAVANTI AL CARCERE DI TERNI
Il 29 gennaio 2024 le autorità italiane a seguito di una richiesta di estradizione
avanzata dalle autorità israeliane hanno arrestato Anan Yaeesh, attualmente detenuto nel
carcere di Terni.
Anan Yaeesh, 37 anni, è un palestinese originario della città di Tulkarem, in Cisgiordania, nel
corso degli anni ha condotto la propria attività politica all’interno del contesto della Seconda
Una compagna ci racconta la carovana che dal 3 al 6 marzo è partita dal Cairo per il confine di Rafah per denunciare la chiusura del valico da parte di Israele e il diniego per 1500 camion di entrare a Gaza e portare aiuti ad una popolazione stremata oltre che dalle bombe anche dalla carestia.
Dopo sette anni di indagini la procura di Trapani ha chiesto l'archiviazione, perché il fatto non sussiste, per I membri dell'equipaggio di Iuventa, la nave dell'ONG tedesca jugend rettet, accusati di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Ne parliamo con Michele Cinque, autore del documentario Iuventa.
Questa mattina abbiamo appreso la terribile notizia che Jojo, Joseph Yemane Tewelde, se n'è andato, improvvisamente.
Jojo negli ultimi anni era una delle anime di Black Lives matter Roma, ma diremmo da sempre era un compagno presente a Roma in tutte le lotte e in particolare nella lotta per le seconde generazione, e in generale le persone con back ground migratorio, facendo della sua stessa vita una lotta.
Lo salutiamo con un altro compagno di Black Lives matter Roma.
Ciao Jojo, un saluto da tutta la redazione di Radio Onda Rossa
Corteo studentesco quest'oggi alla Sapienza di Roma in solidarietà con la Palestina, la nostra corrispondenza con un compagno del collettivo di scienze politiche
Nel suo ultimo libro, "L'ultimo spettacolo. I funerali sovietici che hanno fatto storia", Gian Piero Piretto, professore di cultura russa presso l'università degli studi di Milano, analizza la realtà sovietica e postsovietica attraverso la lente del culto dei morti e dell'organizzazione dei funerali, dalle esequie di Lenin a quelle di Prigozin passando per l'ultimo saluto ad Anna Achmatova, a Majakovskij e a Gagarin. Al professor Piretto abbiamo anche chiesto ovviamente un parere sui funerali di Allexei Navalny, che si sono tenuti qualche giorno fa