Voci dall'opposizione siriana
Testimonianza di un dissidente siriano: Tarek al-Ghorani
Testimonianza di un dissidente siriano: Tarek al-Ghorani
In collegamento con Gervaso Gervasio dal Cairo per un punto sulla situazione a Port Said e in tutto l'Egitto dopo la conferma della pena di morte per 21 ultras
Collegamento telefonico con una compagna dall’Egitto sulle lotte delle donne contro gli stupri di stato e sulla situazione delle donne sotto i Fratelli musulmani
Introduzione al redazionale del pomeriggio della traversata dell'8 marzo di mfla. Solidarietà e complicità femminista transnazionale
Di nuovo, quest’anno, per l’8 marzo 24 ore di trasmissioni radiofoniche di femministe e lesbiche organizzate dal Martedì autogestito da femministe e lesbiche
Ecco il programma:
H 00.00 – 01.00 – APERTURA lancio della 24 ore con tutte le MFLA e una compagna di Radio Vallekas di Madrid. Contributo di Nosotras en el mundo, la rete di trasmissioni di donne di lingua spagnola
Oggi dalle 16, al Quarticciolo, in via Mafredonia, davanti al consultorio, assemblea cittadina sui consultori, il diritto alla salute, i tagli alla sanità pubblica, la violenza contro le donne... L'iniziativa andrà avanti a oltranza con canti e balli
Una corrispondenza con una compagna
Una corrispondenza con una donna, originaria della Nigeria, che da molti anni vive nel nostro paese e che è stata rinchiusa nel CIE di Ponte Galeria
Lo sfruttamento ai limiti della riduzione in schiavitù della manodopera stagionale immigrata nel settore dell'agricoltura non è appannaggio esclusivo delle campagne meridionali: tale è la condizione dei braccianti marocchini di Castelnuovo Scrivia, in provincia di Alessandria. Dopo lo sciopero di oltre 70 giorni dell'estate scorsa, permangono inalterati i problemi di fondo, discussi però con maggior coscienza dai braccianti stessi e dagli attivisti che ne seguono i percorsi di lotta.
Una valutazione sulla decisione del Tar che sospede i lavori di costruzione dell'inceneritore di Albano con un compagno del presidio permanente contro la disarica di Roncigliano.
Il presidente Hugo Chavez, morto ieri pomeriggio dopo una lunga malattia, ha avuto un ruolo determinante nella storia venezuelana, ponendosi alla guida di un progetto di affrancamento dal controllo USA che ha coinvolto l'intero Sudamerica. Personaggio carismatico, ha suscitato profonde speranze di cambiamento, rese in parte possibili dai proventi dell'industria petrolifera nazionalizzata e sotto l'impulso di importanti politiche sociali, sanitarie ed educative.