Non ci sono scuse
Abbiamo parlato con Luca del comitato #noncisonoscuse, iniziativa nata dagli uomini per dire No alla violenza maschile contro le donne.
Abbiamo parlato con Luca del comitato #noncisonoscuse, iniziativa nata dagli uomini per dire No alla violenza maschile contro le donne.
Esiste un filo rosso, importante e significativo per le nostre esistenze, che collega la violenza di genere e del genere agli attacchi che vorrebbero cancellare l'autodeterminazione sulle scelte riproduttive o sull'interruzione di gravidanze indesiderate. Un filo tessuto tra le maglie dell'associazionismo ultracattolico, che riunisce gruppi tradizionalisti antiscelta e frange dell'estrema destra italiana, che tenta di controllare i nostri corpi e le nostre vite attraverso campagne violente volte a limitare le esistenze di donne, persone trans e non binarie, lesbiche, gay e tutti quei sogge
SABATO 10 MAGGIO 2025
CSOA Forte Prenestino
Presenta
FORTEZZA FAVOLOSA - SCATENAT3
Attraversiamo un presente oscuro costruito su sentimenti di cancellazione, respingimento, annullamento delle identità, soppressione delle culture e di ogni forma di espressione libera e libertaria. Ci ritroviamo costrett3 nel fango delle frustate normalizzanti, definite dal capitale che si conforma nell’abito del maschio etero abile bianco (malgrado la sua pelle sia di colore rosa!). E soprattutto gonfio di memoria fascista.
Domenica 11 maggio, in viale Monza 255, apre finalmente la casa milanese della comunità curda. Ci presenta l'iniziativa un rappresentante dell'Associazione confederalismo democratico
Presidio questa mattina, martedì 6 maggio 2025, a partire dalle ore 11.00 di fronte l'Accademia di belle arti di Roma, in via Ripetta.
A organizzare la mobilitazione i tecnici dell'Accademia, che chiedono chiarezza sull'annunciata stabilizzazione di lavoratrici e lavoratori precari.
La nostra corrispondenza con Chiara, una delle organizzatrici del presidio.
3 Maggio: terzo compleanno di OPS!
Da pomeriggio a sera: giochi, performance, musica… presto il programma completo!
A OPS! Occupazione femminista e transfemminista
misticanza scelta per donne, lesbiche, persone trans, non binarie e frocie.
in Via GIannino Ancillotto, 67 – Roma
Nella notte fra il 30 aprile e il 1° maggio nel CPR di corso Brunelleschi di Torino c'è stata una nuova rivolta. Diverse persone si sono radunate in serata fuori le mura per portare solidarietà a chi si trovava dentro.
Con una voce di Torino raccontiamo quanto avvenuto ieri.
Anche quest'anno il primo maggio è una giornata di lotta e manifestazioni.
Sentiamo in questo spazio la piazza di Roma e quella di Napoli.
Anche quest'anno, Il primo maggio, a Roma, sarà un momento di lotta e di partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici, finalizzato a portare al centro del dibattito pubblico romano il tema del conflitto capitale-lavoro e ad avanzare un serie di rivendicazioni che riguardano le condizioni materiali di vita e di lavoro di tutte e tutti: adeguamento dei salari e delle pensioni minime, riduzione della settimana e della giornata lavorativa, riduzione dell'età di pensionamento, sicurezza sul lavoro, eliminazione del precariato, ecc.
Il papa è morto e il 7 maggio si apre il conclave chiamato a eleggere il successore. Che cosa succede adesso? Lo abbiamo chiesto a Carlo Pauer Modesti, saggista e ricercatore, per molti anni animatore della trasmissione Le ore di religione su queste frequenze.