C'è un aggressore e un aggredito: no armi ad Israele. Con questo slogan circa 50 compagne e compagni hanno partecipato al presidio davanti alla Leonardo SPA contro l'invio di armi ad Israele, nel 72esimo anno di occupazione sionista.
Qualche giorno fa ci ha lasciate la compagna Alessandra Amitrano che ha attraversato tante strutture e situazioni di questa città, l'ultima il Comitato nel quartiere della Certosa.
Ci sarà un saluto domenica 15 a partire dalle 16 a Via Buratti
Riproniamo una trasmissione che Tabula Rasa fece con lei nel 2010
Il Movimento No Base - Né a Coltano né altrove oggi si mobilita in contemporanea a Coltano e a Roma con una conferenza stampa al Ministero della Difesa per denunciare l'imbroglio alle abitanti e agli abitanti del territorio di Coltano rispetto a come si sta prendendo una decisione sulle loro teste. Che vede di nuovo stanziati milioni per la costruzione di una mega base militare, a fronte di una necessità di investimenti su questioni sociali come la sanità, la casa, la scuola.
La direttrice del CNI, i servizi segreti spagnoli, Paz Esteban, è stata destituita questa mattina dal governo spagnolo in seguito agli sviluppi dell'inchiesta sul cosiddetto Catalangate, lo scandalo relativo alle intercettazioni operate attraverso il controverso software Pegasus delle conversazioni di diversi esponenti politici catalani.
Della genesi e dell'andamento della vicenda, che negli ultimi giorni si è arricchita di ulteriori dettagli poco chiari, ci parla il nostro corrispondente da Barcellona Victor Serri.
Alle elezioni generali della scorsa settimana in Irlanda del nord lo Sinn fein, come da previsioni, è diventato il primo partito, con quasi il trenta per cento dei voti. Crollano gli unionisti del DUP mentre l'Alliance party, formazione politica che si riivolge indifferentemente agli appartenenti sia alla comunità repubblicana che a quella unionista, ottiene un risultato eccezionale con il 13,5 per cento dei voti.
A Rimini si sta svolgendo la 93a adunata nazionale degli alpini che ha portato in città circa 400.000 persone di cui molti maschi: Non una di meno Rimini denuncia l'aumento esponenziale di molestie in città, la mancanza di sicurezza per donne e soggettività lgbtiq, in particolare per chi lavora in alberghi, bar, ristoranti, settore di sfruttamento lavorativo aggravato da una presenza così massiccia e concentrata.
Questa mattina compagne dell'Assemblea per la salute delle Donne e del Coordinamento Regionale Sanità hanno aperto lo striscione ritratto nella foto e distribuito volantini al Circo Massimo dove si sta svolgendo Race for the Cure, kermesse milionaria della Fondazione Susan G. Komen riguardo al tumore al seno.
Questa mattina di sabato 7 maggio la Laboratoria Berta Caceres si riprende il suo spazio alla Caffarella, appuntamento per tutte, tuttu e tutti alle ore 10 in via della Caffarella 13.
La prima corrispondenza Caffarella è delle ore 8.50, la seconda delle 9.45 e contiene un appello a recarsi in sostegno.