Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Lo stato delle città, n.2

Esce in questi giorni il secondo numero de "Lo stato delle città", rivista di informazione e approfondimento che abbiamo seguito sin dal primo numero. Un membro della redazione ci presenta questo numero.

Da lunedì 15 aprile è in libreria a Napoli (e nel corso della settimana anche a Roma, Milano, Torino, Firenze, Bologna) il numero due de
Lo stato delle città.

INDICE: 

Durata

Viareggio: a giugno la sentenza di Appello

Si è svolta il 15 aprile l'ultima udienza prima della sentenza per quanto riguarda il secondo grado del processo per la strage di Viareggio. Ne parliamo con Riccardo Antonini, il ferroviere licenziato per aver denunciato le Ferrovie dello Stato responsabili della strage. Il 20 giugno ci sarà la sentenza di appello, il 24 giugno la manifestazione nazionale a 10 anni dalla strage. 

Durata

Ribelle e mai domata. Storie e canti di una famiglia antifascista romana

Alessandro Portelli, più volte ospite dei nostri microfoni, presenta lo spettacolo Ribelle e mai domata. Storie e canti di una famiglia antifascista romana (Teatro Torlonia, 17 aprile 2019), in scena per il "Calendario Civile" del Circolo Gianni Bosio, con cui per anni lo stesso Portelli ha collaborato.

Durata

Torino, cosa succede in città?

Cosa succede a Torino? Quartieri sotto assedio, grandi iniziative di riqualificazione urbana che spingono le fasce di popolazione più povera sempre più in periferia, richiesta ossessiva di più polizia e più repressione da parte di una sindaca in enorme difficoltà. Ma anche mobilitazioni, resistenze, nuove forme di socialità e organizzazione. Una discussione sul presente e il futuro dell'ex capitale dell'auto prendendo le mosse da una serie di assemblee che si sono tenute negli ultimi giorni.

Durata

Matteo Armellini, sette anni senza giustizia

La vicenda giudiziaria di Matteo Armellini, il giovane rigger romano morto sette anni mentre stava lavorando all'allestimento di un concerto a Reggio Calabria, rischia seriamente di terminare con un'archiviazione. Come denuncia la mamma Paola, in Italia ai parenti dei morti sul lavoro viene concesso un risarcimento che nei fatti blocca la strada a qualsiasi indagine sull'accaduto. Un meccanismo che impedisce anche, nella maggior parte dei casi, ogni tipo di miglioramento delle condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Durata

Movimenti alla Fiera di Roma

Questa mattina i movimenti per il diritto all'abitare insieme a diverse altre realtà sociale del territorio hanno dato vita ad un azione di fronte alla Fiera di Roma su Via Cristoforo Colombo. Si denuncia l'utilizzo del patrimonio pubblico, la cementificazione e l'assenza di politiche che intervengano sul problema abitativo da parte della giunta capitolina. Movimenti lanceranno rispetto alla questione della Fiera di Roma un'assemblea pubblica nei prossimi giorni.