Manifestazione per l'ex canapificio a Caserta
Sabato pomeriggio, a Caserta, corteo nazionale per difendere l'ex Canapificio. Di seguito l'appello per la manifestazione:
Sabato pomeriggio, a Caserta, corteo nazionale per difendere l'ex Canapificio. Di seguito l'appello per la manifestazione:
Centinaia di manifestazioni, in Italia e nel mondo, nel #FridaysForFuture contro il riscaldamento globale e l'apocalisse ecologica.
Il nostro collegamento dalla Sapienza di Roma
Due attacchi a due moschee della città di neozelandese di Christchurch hanno provocato decine di morti, le azioni sono state messe in atto da un commando ben organizzato di estremisti di destra, con legami e relazioni con l'estremismo neofascista in Australia e in diversi altri paesi, probabilmente anche l'Italia.
La nostra corrispondenza di questa mattina con la Nuova Zelanda
Una compagna della rete BDS, boicottaggio disinvenstimento e sanzionamento, parla e introduce l'iniziativa che si svolgerà il 15 marzo alle ore 18 fino alle 20 in via Firenze 38 in cui si presenterà con la prof.a Virginia Tilley del rapporto “Pratiche israeliane nei confronti del popolo palestinese e questione dell’apartheid.” Il rapporto è stato poi ritirato su pressioni di Israele dopo 48 ore, vicenda che portò alle dimissioni, per protesta, della responsabile dell’ufficio ONU che l’aveva commissionato.
Presidio in piazza Montecitorio del Coordinamento nazionale precari di Anpal servizi per chiedere la stabilizzazione, trovare almeno la possibilità di interloquire col governo e con i e le parlamentari nel momento in cui il decreto è in discussione alla Camera.
Fino a oggi da Luigi Di Maio solo silenzio sulla situazione di decennale precarietà delle lavoratrici e dei lavoratori di Anpal, società in house del Mise.
L’attore Daniel Terranegra presenta lo spettacolo "Un chiodo nel mio stivale" in programma venerdì 15 marzo al Nuovo Cinema Palazzo.
A partire da maggio prossimo, almeno stando alle dichiarazioni del sindaco di Venezia Brugnaro, per entrare nella città lagunare bisognerà pagare la "tassa di sbarco", una gabella di qualche euro che i non residenti dovranno sborsare per entrare all'interno della città storica.
Con Tommaso cerchiamo di capire quanto sia realistica l'imposizione di questa tassa e in che misura essa favorisce l'espulsione delle e dei residenti dalla città
Con Victor, nostro corrispondente da Barcellona e membro del collettivo redazionale di La directa, raccontiamo il dibattito all'interno di varie realtà di movimento, in Catalogna e non solo, sulle modalità di partecipazione e supporto alle iniziative dell'8 marzo, specie per quanto riguarda chi si occupa di informazione. Al termine, uno sguardo sull'atteggiamento della politica e dei media mainstream di fronte alle grandi manifestazioni dello scorso venerdì.
E' partita la campagna 'Stralciamo le multe' per opporsi alle sanzioni amministrative contro 15 persone che hanno partecipato al corteo successivo allo Sgombero di Degage nell'agosto del 2015. Le sanzioni contestano il blocco stradale e rappresentano il tentativo politico di colpire gli attivisti che scendono in piazza. Parliamo della campagna insieme ad un compagno di Degage.
Il regista Massimo Bondielli presenta il suo documentario "Il sole sulla pelle", sulla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009 di cui spesso ci siamo occupati.